L'elicottero presidenziale USA 'Marine One' atterra a Davos, dove è in corso il World economic forum.
Keystone
Il Forum economico mondiale con l'atteso intervento di Trump, la neve che oltre a coprire Davos mette in difficoltà la regione alpina, ma anche il lieto fine per una ricerca archeologica e una disavventura speleologica. È, in pillole, la settimana in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri/Zz
Gli occhi della Svizzera e del mondo erano puntati sul Forum economico mondiale tenutosi a Davos e in particolare su uno dei suoi ospiti, il presidente statunitense Donald Trump.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’”America first” di Trump conclude il Forum economico mondiale 2018
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha promesso venerdì al mondo l’”amicizia” e “la cooperazione” degli Stati Uniti. Il suo programma “America First” non equivale a un isolamento del suo paese, ha dichiarato nel suo discorso al Forum economico mondiale (Wef), a Davos. Il presidente statunitense ha detto di essere giunto sulle Alpi svizzere per comunicare un semplice messaggio:…
Da 100 a oltre 250 centimetri di neve, caduti in pochi giorni in molte zone delle Alpi svizzere. Le precipitazioni, mai così intense in quasi 20 anni, ha provocato tra sabato e lunedì scorsi la chiusura di diverse strade e linee ferroviarie per il pericolo valanghe.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La neve mette in ginocchio la regione alpina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi giorni in molte zone delle Alpi svizzere cono caduti dai 100 ai 200 centimetri di neve. Oggi se ne sono aggiunti dai 30 agli 80, ha indicato lunedì l’Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe. Il livello di pericolo di valanghe è il più elevato (5 su 5) in molte…
Intanto, a Davos, 4’400 tra poliziotti e soldati entravano in servizio per garantire la sicurezza al WEF, dove mercoledì è stata la giornata dell’Europa. A favore di un vecchio continente forte e integrato, sono intervenuti Merkel, Macron e Gentiloni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Al Wef di Davos è stata la giornata europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il protezionismo non è la risposta, l’isolamento non aiuta”, ha insistito Angela Merkel intervenendo mercoledì al Forum economico di Davos, con un chiaro riferimento alla politica dell’attuale amministrazione statunitense. La premier ha quindi spezzato una lancia in favore di un’Unione Europea sempre più integrata, che s’estenda dall’unione bancaria alla difesa comune. Macron: “serve un’Europa forte”…
La ‘mummia di Basilea’, scovata 40 anni fa durante i lavori di restauro di una chiesa, non aveva altro nome. Fino a quando, giovedì, i ricercatori hanno divulgato l’esito delle analisi del DNA: la salma è di una nobildonna del ‘700, antenata di Boris Johnson.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Scoperta l’identità della “Mummia di Basilea”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Era una donna robusta, che sicuramente mangiava bene, dell’alta società”. Finora conosciuta solo come “la mummia di Basilea”, il corpo era stato trovato 40 anni or sono durante dei lavori di restauro presso la Barfüsser Kirche, una chiesa della città elvetica sul Reno. Nessuna lapide fu trovata e la sua identità era rimasta ignota. Fino ad…
La settimana non era cominciata bene per un gruppo di otto svizzero-tedeschi rimasti bloccati in una grotta allagata. Le forti piogge hanno ritardato l’intervento dei soccorritori, che li hanno infine tratti in salvo venerdì. Gli sventurati stanno bene.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Liberati gli otto uomini intrappolati in grotta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sito è denominato HöllochCollegamento esterno, “buco dell’inferno”, e si trova a Muotathal. L’intervento, ha spiegato un portavoce della Polizia cantonale all’Agenzia telegrafica svizzera, ha potuto essere effettuato prima del previsto poiché il livello dell’acqua è sceso più rapidamente di quanto si pensasse. Martedì era stato comunicatoCollegamento esterno che gli otto, svizzero-tedeschi di età compresa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.