Mentre sempre più persone campano di aiuti sociali, in Svizzera si torna a discutere di armamenti: i nuovi caccia e i missili terra-aria costeranno 8 miliardi. La settimana ha visto inoltre la condanna per omicidio colposo di un automobilista che usava il cellulare al volante e la scelta della polizia zurighese di non divulgare la nazionalità di presunti autori di reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri
Lo scorso anno, il numero di beneficiari dell’aiuto sociale è cresciuto in media del 5,2% nelle città elvetiche. A ricevere un sostegno sono sempre più spesso cittadini extra-europei, ma la maggioranza dei beneficiari è di cittadinanza svizzera.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Sempre più persone dipendono dall’aiuto sociale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aumento registrato nel 2016 è considerevolmente superiore rispetto a quello degli anni precedenti, quando la progressione era di circa il 3%. È uno dei dati contenuti nel rapportoCollegamento esterno elaborato dalla Scuola universitaria professionale di Berna e dall’Iniziativa delle città per la politica sociale, presentato martedì a Berna. Per lo studio sono state prese in considerazione…
È stato riconosciuto colpevole di omicidio colposo, e condannato mercoledì a 14 mesi di carcere sospesi per due anni, un automobilista del canton Neuchâtel. Nel 2016, mentre armeggiava con la tastiera del suo cellulare, aveva investito e ucciso un uomo in scooter.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Telefonino al volante, è omicidio colposo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei riguardi del 26enne, accusato di aver scritto due messaggi e consultato un sito di vendite online mentre guidava, il Ministero pubblico ha chiesto una condanna a cinque anni e mezzo di carcere per omicidio con dolo eventuale. La vettura del giovane aveva tagliato la strada ad uno scooter che sopravveniva correttamente sull’altra corsia.…
La polizia comunale di Zurigo, nei comunicati stampa, non citerà più la nazionalità di presunti autori di reati. Un’omissione voluta per evitare discriminazioni che tuttavia, secondo un osservatore, potrebbe “rafforzare modelli di pensiero razzisti”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Nessuna info sulla nazionalità dei criminali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Richard Wolff, municipale della formazione di sinistra “Lista alternativa” e responsabile del dicastero sicurezza della città di Zurigo, menzionare il passaporto “è discriminante, perché suggerisce che l’atto sia spiegabile con la nazionalità dell’autore”. Per il professor Killias – studioso attivo per decenni in varie università svizzere e che è anche stato per due volte,…
Mercoledì, il Consiglio federale ha annunciato che per rinnovare la flotta aerea militare saranno spesi fino a 8 miliardi di franchi. Il modello di caccia più gettonato è, a quanto pare, lo svedese Gripen, il cui acquisto fu affossato nel 2014 in votazione popolare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Gripen tornerà a far discutere la politica svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una spesa massima di otto miliardi di franchi per nuovi aerei da combattimento e un nuovo sistema di difesa terra-aria. Il governo elvetico ha deciso di muoversi in questo senso per il rinnovo dei velivoli delle forze aeree. Gli attuali mezzi, ha spiegato mercoledì il ministro della difesa Guy Parmelin, a medio termine avranno raggiunto il…
Il tasso di disoccupazione in Svizzera è rimasto invariato, al 3%. Secondo quanto reso noto giovedì dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di ottobre i senza lavoro iscritti agli Uffici regionali di collocamento erano 134’800.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Disoccupazione al 3%, ma ‘over 50’ in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel canton Ticino, il tasso è aumentato di un decimo di punto percentuale al 3,2%. Nei Grigioni, si è registratoCollegamento esterno un incremento più marcato, di 0,5 punti all’1,6%, ma si tratta essenzialmente di un rialzo dovuto a motivi stagionali, che penalizzano i cantoni turistici. Nell’ottobre del 2016, il tasso di disoccupazione a livello nazionale era…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Daniel M. rischiava una pena fino a cinque anni di carcere, ma ha potuto ottenere clemenza patteggiando una confessione che ha convinto i giudici. Il pubblico ministero, dopo un accordo con la difesa, aveva chiesto due anni con la condizionale e il pagamento di 40’000 euro. Il cittadino elvetico ha ammesso il 26 ottobre davanti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La bicicletta, anche sulla scia del successo di quella elettrica, è un mezzo di trasporto sempre più amato nelle città svizzere. Più bici significa però anche più infortuni e Wernher Brucks, responsabile per la sicurezza stradale a Zurigo, è preoccupato: “Non ci sono mai stati così tanti feriti come nel 2016”. Un terzo degli incidentiCollegamento…
“Bisogna combattere la resistenza agli antibiotici”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera parteciperà per la prima volta alla “Settimana mondiale per l’uso prudente degli antibiotici”, che si terrà dal 13 al 19 novembre, si legge in un comunicato dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Il rischio che le malattie infettive non possano più venire curate si sta alzando e costituisce una minaccia per molti esseri…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.