Da domani terza settimana di sessione a Berna e seconda maratona prevista per i consiglieri agli Stati (i senatori svizzeri). Dopo la previdenza vecchiaia, è ora il turno della strategia energetica 2050.
Nata come progetto per abbandonare il nucleare, la strategia comprende anche molti altri aspetti, dalla promozione delle fonti rinnovabili all’efficienza energetica.
E potrebbe comprendere anche una tassa per chi importa corrente “sporca” dall’estero. Una tassa che rischia di mettere in ginocchio quelle industrie costrette a consumare molta elettricità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Energia, nubi sul negoziato Svizzera-UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il negoziato tra la Svizzera e l’Unione europea, che si sta protraendo da ormai più di sette, è a buon punto. Solo un paio di questioni rimangono ancora aperte, prima di concludere l’accordo bilaterale destinato a regolare la partecipazione elvetica al mercato europeo dell’elettricità e il suo trasporto transfrontaliero. Ma se dal profilo tecnico si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un edificio di nove appartamenti per famiglie completamente autosufficiente dal punto di vista energetico è in fase di costruzione vicino a Winterthur, nel canton Zurigo. La casa plurifamigliare non sarà dunque allacciata alla rete elettrica, e coprirà il proprio fabbisognio energetico producendo e immagazzinando energia in modo indipendente dai fornitori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si ridiscute in Svizzera del futuro della geotermia profonda, che sulla carta è una fonte energetica inesauribile e quasi perfetta. Due precedenti trivellazioni a San Gallo e Basilea, però, erano state fermate a causa di scosse telluriche e scarso rendimento. Un nuovo studio interdisciplinare -cui hanno partecipato più di 30 esperti di vari istituti universitari-…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In poco più di 3 anni, a partire dal 208 dunque, anche i privati cittadini (e non soltanto le grandi industrie) potranno scegliere il proprio fornitore di elettricità. Il Consiglio federale ha, difatti, dato il via a quella che è la seconda fase del più ampio progetto di totale liberalizzazione del mercato legato alla produzione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2014 sembra essere l’anno delle energie rinnovabili. Per la prima volta, grazie a sole, vento e biomassa sarà prodotta tanta elettricità, quanta ne genera la centrale nucleare di Mühleberg, in Svizzera. A dirlo sono i calcoli realizzati da varie associazioni ambientaliste, che chiedono alla politica di insistere ancora di più. Per saperne di più…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.