La televisione svizzera per l’Italia

In forte crescita le manifestazioni d’odio nei confronti della comunità LGBTIQ+

due persone attraversano una strada con bandiere arcobaleno
Venerdì 17 maggio ricorre la Giornata internazionale contro l'omofobia. KEYSTONE

L'anno scorso sono stati segnalati 305 casi di ingiurie o attacchi verso persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, non binarie, intersessuali e queer. Le violenze verbali e fisiche sono più che raddoppiate nel giro di un solo anno.

I diversi numeri telefonici di assistenza istituti per denunciare le ostilità subite da questa comunità hanno ricevuto 305 chiamate nel 2023, praticamente il doppio rispetto a un anno prima. È quanto si apprende da un comunicato congiunto diramato venerdì da TGNS, Pink Cross, l’Organizzazione svizzera delle lesbiche (LOS) e LGBTIQ-Helpline.

“Negli scorsi mesi abbiamo denotato un aumento delle ostilità e subito più violenze, anche in pieno giorno per le strade”, afferma Anis Kaiser, responsabile presso l’organizzazione Transgender Network Switzerland (TGNS). Secondo Kaiser questo “clima avverso viene fomentato da alcuni articoli di stampa ed interventi politici anti-trans”, che possono anche sfociare in gravi ripercussioni per la comunità LGBTIQ+ in Svizzera.

Contenuto esterno

Per rendere attenta la popolazione sulla questione, oggi sulla Piazza federale a Berna squilleranno simultaneamente 305 telefoni, che daranno voce proprio a quelle 305 persone che l’anno scorso si sono rivolte alle diverse helpline istituite per denunciare simili crimini di odio.

+ Quali sono i diritti della comunità LGBTIQ+ in Svizzera?

Giornata internazionale contro l’omofobia

Non a caso per l’azione è stato il 17 maggio. Oggi si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, volta a sensibilizzare al problema della discriminazione, delle molestie e della violenza che le persone LGBTIQ continuano a subire. La ricorrenza è stata istituita nel 2004.

“Dietro ogni telefono e ogni segnalazione c’è qualcuno che ha dovuto subire un crimine d’odio contro la comunità nel corso dello scorso anno. Con questa azione vogliamo dare una scossa alla politica e alla società: dobbiamo assolutamente agire contro la discriminazione e gli attacchi alle persone LGBTIQ”, dichiara Milo Käser, capo del progetto LGBTIQ-Helpline.

Da anni le associazioni segnalano un aumento dei crimini d’odio e chiedono pertanto l’adozione di misure da parte della Confederazione, dei Cantoni e delle città. “Concretamente, chiediamo misure di prevenzione e sensibilizzazione su larga scala all’interno della società, nonché una formazione delle autorità penali e servizi di assistenza per le vittime e un’adeguata tutela contro la discriminazione verso le persone trans”, afferma Muriel Waeger, co-direttrice della LOS.

Soprattutto insulti verbali

Come detto, le segnalazioni delle ostilità sono in costante aumento. Nel 2020, LGBTIQ-Helpline ha registrato 61 casi, 92 nel 2021, e 134 nel 2022. Circa il 70% dei 305 casi segnalati nel 2023 riguardava insulti verbali, mentre 64 persone (21%) hanno subito una violenza fisica.

Quasi la metà dei crimini d’odio hanno avuto luogo nel Canton Zurigo (131 segnalazioni), seguito da Berna, con 36 casi, San Gallo (27), Argovia (22) e Vaud (14). Il 40% delle segnalazioni sono state fatte da persone trans. Il 15% dei crimini d’odio è stato denunciato direttamente alle autorità.

Queste violenze, che siano fisiche oppure verbali, possono avere conseguenze a lungo termine e chi ne è colpito direttamente spesso subisce forti traumi.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR