La televisione svizzera per l’Italia

In calo le domande di asilo in agosto

asyl
Aumenta la pressione sul confine meridionale. Keystone-SDA

In agosto il numero di domande di asilo è diminuito del 26,2% su base annua. Rispetto a luglio il calo è del 2,2%.

Lo indica martedì la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), precisando che negli ultimi due anni le richieste presentate ad agosto erano nettamente di più rispetto a quelle di luglio.

Nei primi otto mesi dell’anno sono state presentate complessivamente 18’599 domande di asilo, di cui poco meno di 3’000 da parte di persone provenienti dall’Afghanistan che soggiornavano già in Svizzera e che pertanto non gravano sulle strutture dell’asilo, scrive la SEM in una nota.

L’Afghanistan è peraltro rimasto il principale Paese d’origine dei richiedenti in agosto, con 632 domande. Circa 140 di queste vanno ricondotte alla nuova prassi che la SEM applica alle donne afghane. Sono relative a persone che beneficiano già di un’ammissione provvisoria e hanno inoltrato una seconda domanda per ottenere l’asilo. Altri importanti Paesi di provenienza in agosto sono stati la Turchia, l’Algeria e l’Eritrea.

Sempre in agosto la SEM è riuscita a ridurre ulteriormente – di 190 unità – il numero delle domande in sospeso, che ora sono 12’390 in totale mentre a gennaio erano 15’655. Nel mese scorso la SEM ha emesso 2’849 decisioni di prima istanza, poco meno di un terzo delle quali è stato approvato. Hanno lasciato la Svizzera autonomamente 780 persone prive di diritto di soggiorno, mentre altre 295 sono state trasferite nello Stato di provenienza, nello Stato Dublino di competenza o in uno Stato terzo.

Aumenta la pressione sul confine meridionale

Sempre secondo dati diffusi dalla SEM e analizzati dal Corriere del Ticino, la pressione migratoria sui confini elvetici è aumentata nel mese di agosto. Non ovunque, però: secondo l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), citato da quotidiano ticinese, “gli attraversamenti irregolari della frontiera hanno continuato a verificarsi principalmente al confine meridionale in Ticino, dove sono aumentati rispetto a luglio. La maggior parte dei migranti entrati in modo irregolare in Svizzera nel mese di agosto è stata nuovamente di nazionalità siriana. Questo aumento è sostanzialmente un raddoppio, perché in Ticino i soggiorni illegali registrati nel mese di agosto sono stati 3’240, mentre in luglio erano stati 1’463”.

Attualità

Apertura dell'Eurovision Song Contest a Basilea.

Altri sviluppi

Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).

Di più Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
passaporto svizzero

Altri sviluppi

Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.

Di più Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera
Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent e Karin Keller Sutter.

Altri sviluppi

Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Di più Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR