La televisione svizzera per l’Italia

In calo le domande di asilo in agosto

asyl
Aumenta la pressione sul confine meridionale. Keystone-SDA

In agosto il numero di domande di asilo è diminuito del 26,2% su base annua. Rispetto a luglio il calo è del 2,2%.

Lo indica martedì la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), precisando che negli ultimi due anni le richieste presentate ad agosto erano nettamente di più rispetto a quelle di luglio.

Nei primi otto mesi dell’anno sono state presentate complessivamente 18’599 domande di asilo, di cui poco meno di 3’000 da parte di persone provenienti dall’Afghanistan che soggiornavano già in Svizzera e che pertanto non gravano sulle strutture dell’asilo, scrive la SEM in una nota.

L’Afghanistan è peraltro rimasto il principale Paese d’origine dei richiedenti in agosto, con 632 domande. Circa 140 di queste vanno ricondotte alla nuova prassi che la SEM applica alle donne afghane. Sono relative a persone che beneficiano già di un’ammissione provvisoria e hanno inoltrato una seconda domanda per ottenere l’asilo. Altri importanti Paesi di provenienza in agosto sono stati la Turchia, l’Algeria e l’Eritrea.

Sempre in agosto la SEM è riuscita a ridurre ulteriormente – di 190 unità – il numero delle domande in sospeso, che ora sono 12’390 in totale mentre a gennaio erano 15’655. Nel mese scorso la SEM ha emesso 2’849 decisioni di prima istanza, poco meno di un terzo delle quali è stato approvato. Hanno lasciato la Svizzera autonomamente 780 persone prive di diritto di soggiorno, mentre altre 295 sono state trasferite nello Stato di provenienza, nello Stato Dublino di competenza o in uno Stato terzo.

Aumenta la pressione sul confine meridionale

Sempre secondo dati diffusi dalla SEM e analizzati dal Corriere del Ticino, la pressione migratoria sui confini elvetici è aumentata nel mese di agosto. Non ovunque, però: secondo l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), citato da quotidiano ticinese, “gli attraversamenti irregolari della frontiera hanno continuato a verificarsi principalmente al confine meridionale in Ticino, dove sono aumentati rispetto a luglio. La maggior parte dei migranti entrati in modo irregolare in Svizzera nel mese di agosto è stata nuovamente di nazionalità siriana. Questo aumento è sostanzialmente un raddoppio, perché in Ticino i soggiorni illegali registrati nel mese di agosto sono stati 3’240, mentre in luglio erano stati 1’463”.

Attualità

tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
tronco di legno

Altri sviluppi

“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera

Questo contenuto è stato pubblicato al Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.

Di più “Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
sportello

Altri sviluppi

Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

Questo contenuto è stato pubblicato al Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.

Di più Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
città

Altri sviluppi

Iran: svizzero trovato morto in prigione

Questo contenuto è stato pubblicato al Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.

Di più Iran: svizzero trovato morto in prigione
loghi swisscom e vodafone

Altri sviluppi

Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.

Di più Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
crans montana

Altri sviluppi

Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".

Di più Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR