Impianti di risalita, la stagione parte male in Svizzera, tiene il Ticino
Il maltempo ha fatto partire a rilento la stagione estiva.
KEYSTONE
Complice il maltempo, la stagione estiva è partita in modo negativo per gli impianti di risalita in Svizzera, mentre in Ticino si sfiora la stabilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi giovedì dall’associazione di categoria Funivie svizzere (FS), a livello nazionale nei mesi di maggio e giugno l’affluenza è scesa del 9% rispetto agli stessi mesi del 2023. Nel confronto con la media degli ultimi cinque anni si registra per contro una crescita del 24%: un dato che va però relativizzato tenendo conto dei due anni di pandemia che hanno comportato restrizioni e anche lunghe interruzioni dell’esercizio.
Se si escludono il 2020 e il 2021, limitando il paragone alla media del periodo 2022-2023, si osserva una contrazione del 2%. “Questo mostra come il settore del turismo di montagna sia influenzato da condizioni meteorologiche eccezionali”, commenta il direttore di FS, Berno Stoffel, citato in un comunicato. “Siamo convinti che le gite giornaliere sulle montagne aumenteranno di nuovo durante la stagione delle vacanze, quando le condizioni saranno favorevoli”.
Le differenze regionali rimangono peraltro importanti. Nel confronto con il 2023 i Grigioni segnano -27%, la Svizzera orientale addirittura -28%. Più ridotto è stato lo scarto osservato sulle Alpi friburghesi (-14%), in Vallese (-10%), nella Svizzera centrale (-7%) e nell’Oberland bernese (-5%). Il Ticino marcia sostanzialmente sul posto (-1%), mentre le Alpi vodesi mettono a referto un incremento del 5%.
Di più difficile interpretazione, proprio per l’impatto del coronavirus e delle relative chiusure, sono i confronti la media quinquennale: in questo ambito vanno comunque perlomeno segnalati il +33% dell’Oberland bernese, il +14% del Vallese e il +12% del Ticino, a cui fa da contraltare il – 25% dei Grigioni.
Il settore rimane peraltro fiducioso. “I risultati dell’estate scorsa hanno posto l’asticella molto in alto”, argomenta Stoffel. “Ora la stagione delle vacanze è alle porte e le nostre aziende hanno a disposizione un’offerta interessante che si rivolge a diversi gruppi e che offre a tutti momenti indimenticabili in montagna”, conclude il dirigente con studi in teologia che dal 2020 è alla testa di FS.
Funivie svizzere conta circa 350 membri di ogni regione del Paese, tra cui tutte le grandi e medie imprese del ramo, ma anche molte più piccole. L’associazione rappresenta le preoccupazioni e gli interessi comuni dei suoi membri e ne promuove la cooperazione. L’organizzazione ha sede a Berna e gestisce anche un centro di formazione a Meiringen, nell’Oberland bernese.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Governo rinuncia all’abbonamento gratuito per gli impianti di risalita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le e i consiglieri federali non vogliono dare l'impressione di ricevere indebiti vantaggi dalle Funivie Svizzere. Resta però l'abbonamento generale ferroviario "per ragioni di servizio".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli impianti di risalita a fune hanno segnato la storia di Flims, che alla fine della seconda guerra mondiale -quando il turismo si risveglia- può vantare la prima seggiovia al mondo con agganciamento automatico. “Prima di allora c’era solo un trattore con una slitta per portare gli sciatori ma non era un sistema molto efficiente”,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.