Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Keystone-SDA
Gli impianti di risalita svizzeri hanno registrato una stagione estiva positiva, con un aumento dell’affluenza del 4% rispetto al 2024, anche se persistono forti differenze regionali e i Grigioni mostrano segnali di stagnazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Stando ai dati diffusi giovedì dall’associazione di categoria Funivie svizzere (FS), a livello nazionale nel periodo che va da inizio maggio a fine agosto l’affluenza è aumentata del 4% rispetto agli stessi mesi del 2024. Nel confronto con la media degli ultimi cinque anni si registra una crescita ancora maggiore, pari al 20%: un dato che va però relativizzato tenendo conto dei due anni di pandemia che hanno comportato restrizioni e anche lunghe interruzioni dell’esercizio.
Le differenze regionali rimangono importanti. Nel confronto con il 2024 l’incremento maggiore è stato osservato sulle Alpi vodesi e friburghesi (+28%); l’Oberland bernese segna +12%, il Ticino +6%, mentre marcia sul posto il Vallese e leggermente negativi sono Grigioni (-1%) e Svizzera centrale (-2%). Rispetto alla media pluriennale sia il Ticino che i Gigioni mettono a referto un calo, rispettivamente dell’1% e del 3%; in quest’ambito spicca il +51% dell’Oberland bernese.
Gli operatori hanno peraltro fiducia anche riguardo alla stagione entrante. “Il settore guarda con ottimismo ai prossimi mesi, che con le loro miti temperature autunnali promettono ulteriori esperienze piacevoli”, afferma il direttore di FS, Berno Stoffel, citato in un comunicato.
Funivie svizzere ha circa 350 membri di ogni regione del paese, tra cui tutte le grandi e medie imprese del ramo, ma anche molte più piccole. L’associazione rappresenta le preoccupazioni e gli interessi comuni dei suoi membri e ne promuove la cooperazione. L’organizzazione ha sede a Berna e gestisce anche un centro di formazione a Meiringen, nell’Oberland bernese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.