Secondo l’organizzazione degli imprenditori economiesuisse i contingenti fissi, così come delineati dalla votazione contro l’immigrazione di massa del 9 febbraio, non sono una soluzione percorribile, così come la disdetta degli accordi bilaterali con l’Ue. Per l’applicazione dell’iniziativa votata dal popolo gli imprenditori ritengono adeguata l’introduzione di una clausola di protezione da attivarsi in caso di superamento di una determinata soglia di manodopera estera. Un compromesso accettabile che è peraltro in vigore anche in altri paesi che hanno aderito all’Unione europea
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Burkhalter: ” la votazione sull’immigrazione non è la fine del mondo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione, Didier Burkhalter, al termine di un incontro con la commissione di politica estera del Nazionale oggi, martedì, durante il quale si è parlato del da farsi in seguito al sì popolare di domenica scorsa all’iniziativa dell’UDC contro l’immigrazione di massa, ha detto che “non è la fine del mondo, anche se…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rilanciato il dialogo tra Svizzera e Unione europea, bruscamente interrotto dopo l’esito della votazione dello scorso 9 febbraio quando la popolazione accettò l’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa. Oggi, giovedì 22 maggio, le due parti si incontrano infatti a Berna per iniziare i negoziati in vista di un accordo quadro sulle questioni istituzionali. Obiettivo, trovare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.