Navigation

Immigrati, mai così tanti #2

Berna riconosce: il mercato del lavoro ticinese potrebbe essersi maggiormente deteriorato rispetto alla Svizzera tedesca

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 luglio 2014

L'anno scorso si sono stabilite nella Confederazione 66'200 persone, la cifra più elevata mai registrata. Dall'entrata in vigore della libera circolazione nel 2002 il numero di persone attive professionalmente è cresciuto di 624'000 unità.

Sempre più persone da paesi in difficoltà arrivano in Svizzera. Secondo i dati della Segreteria di Stato all'economia (SECO), metà degli immigrati proviene da Stati in crisi dell'area mediterranea. I tedeschi rappresentano solo il 15%.

Salari in crescita nonostante i nuovi arrivi. Caso ticinese

Nonostante l'aumento della popolazione, la disoccupazione è diminuita e i livelli salariali sono cresciuti. In Ticino, sebbene l'impiego dei frontalieri sia fortemente cresciuto tra il 2002 e il 2013 (+5,7% all'anno), l'aumento relativo del tasso di disoccupazione è moderato. Tuttavia per la SECO, "la situazione del mercato del lavoro ticinese potrebbe essersi maggiormente deteriorata rispetto alla Svizzera tedesca".

Neo immigrati persone istruite

Lo studio della SECO rivela che i nuovi stranieri sono per il 58% meglio istruiti della media svizzera. Il 15% ha frequentato solo la scuola dell'obbligo. Ciò significa che l'economia richiede gente ben formata ma anche poco qualificata.

Red.MM/ats

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.