Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Un massimo di 5'000 militi sarà usato.
Keystone-SDA
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos che si terrà dal 20 al 25 gennaio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I primi lavori sono partiti già prima di Natale, viene spiegato in un comunicato diffuso lunedì dell’Aggruppamento Difesa. Fra le varie cose, i militi – con un effettivo massimo di 5’000 unità – hanno come obiettivo la protezione delle infrastrutture e dello spazio aereo.
Con il suo intervento, l’esercito adempie l’obbligo della Confederazione di fornire appoggio alle autorità civili in caso di compiti d’importanza nazionale o internazionale, oltre che di tutelare le persone protette dal diritto internazionale. Il servizio si svolgerà comunque sotto la responsabilità delle autorità civili retiche. Il capo generale sarà il comandante della Polizia cantonale dei Grigioni, colonnello Walter Schlegel.
Difesa dello spazio aereo
La salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo è un compito della Confederazione e rientra nella responsabilità dell’esercito. Le Forze aeree rafforzeranno il servizio di polizia aerea ed effettueranno voli di sorveglianza, nonché trasporti aerei di persone protette in virtù del diritto internazionale.
L’esercito potenzierà il sistema radar e impiegherà jet da combattimento armati in servizio di pattugliamento permanente. Saranno impiegati anche mezzi di difesa terra-aria. Le misure in tal senso saranno attuate in stretta collaborazione con i partner austriaci e italiani.
Le limitazioni dello spazio aereo sopra Davos riguarderanno un’area con raggio di 25 miglia nautiche (circa 46 km) e saranno in vigore venerdì 17 gennaio 2025 dalle ore 10.00 alle 17.00, nonché dalle 8.00 di lunedì 20 gennaio 2025, data dell’inizio del Forum, senza interruzioni fino alle 17.00 di sabato 25 gennaio 2025, giorno successivo alla chiusura dell’evento. Sul sito web dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) sono disponibili informazioni dettagliate e documenti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".
Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.