La televisione svizzera per l’Italia

Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione

La sede del Tribunale penale federale a Bellinzona.
La sede del Tribunale penale federale a Bellinzona. Keystone-SDA

Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.

È la prima volta che il TPF si pronuncia sulla responsabilità di un’azienda in materia di corruzione di funzionari all’estero. Per i coimputati sono state stabilite pene detentive parzialmente o totalmente sospese.

Trafigura Beheer BV era accusata di non aver adottato le misure interne necessarie per impedire pagamenti illeciti al CEO di Sonangol, una filiale della compagnia petrolifera statale angolana, tra il 2009 e il 2011.

All’epoca Trafigura Beheer BV, con sede nei Paesi Bassi, era la società madre di riferimento del gruppo attivo nel commercio di materie prime e disponeva di succursali a Ginevra e a Lucerna. Operava in Angola nei settori del noleggio di navi e del bunkeraggio (rifornimento di combustibile a bordo di navi) e aveva come principale controparte il governo angolano, rispettivamente Sonangol EP e le sue filiali.

La multa di 3 milioni di franchi è accompagnata da una richiesta di risarcimento di 145 milioni di dollari (132 milioni di franchi al cambio attuale). Versata alla Confederazione, questa somma corrisponde ai profitti illeciti realizzati.

Condannati anche coimputati

L’ex CEO di Sonangol è stato giudicato colpevole di corruzione passiva per aver ricevuto vantaggi per circa 6,4 milioni di dollari. Al 61enne, di doppia nazionalità angolano-portoghese, è stata inflitta la pena più pesante, 36 mesi di detenzione, di cui quattordici da scontare.

Secondo la Corte, un altro imputato, l’ex numero due di Trafigura, non poteva essere all’oscuro dello schema di corruzione messo in atto all’interno della società per ottenere contratti di noleggio di navi e bunkeraggio da Sonangol. Il 51enne britannico è stato condannato a 32 mesi di reclusione, di cui dodici da scontare, per corruzione attiva di un pubblico ufficiale straniero.

Alla sbarra c’era anche un consulente, uno svizzero di 60 anni che ha agito come intermediario in alcune transazioni. Anche lui è stato condannato per corruzione attiva, a 24 mesi di detenzione, ma i giudici del TPF gli hanno concesso la sospensione totale della pena.

MPC chiedeva pene più pesanti

Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) aveva richiesto per Trafigura una pena corrispondente all’importo massimo previsto dalla legge, ossia 5 milioni. Auspicava inoltre condanne di 54 mesi di detenzione per l’ex CEO di Sonangol, di quattro anni per l’ex numero due di Trafigura e di tre anni per l’intermediario elvetico.

La sentenza non è definitiva e può essere impugnata davanti alla Corte d’appello del TPF.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR