La televisione svizzera per l’Italia

Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione

La sede del Tribunale penale federale a Bellinzona.
La sede del Tribunale penale federale a Bellinzona. Keystone-SDA

Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.

È la prima volta che il TPF si pronuncia sulla responsabilità di un’azienda in materia di corruzione di funzionari all’estero. Per i coimputati sono state stabilite pene detentive parzialmente o totalmente sospese.

Trafigura Beheer BV era accusata di non aver adottato le misure interne necessarie per impedire pagamenti illeciti al CEO di Sonangol, una filiale della compagnia petrolifera statale angolana, tra il 2009 e il 2011.

All’epoca Trafigura Beheer BV, con sede nei Paesi Bassi, era la società madre di riferimento del gruppo attivo nel commercio di materie prime e disponeva di succursali a Ginevra e a Lucerna. Operava in Angola nei settori del noleggio di navi e del bunkeraggio (rifornimento di combustibile a bordo di navi) e aveva come principale controparte il governo angolano, rispettivamente Sonangol EP e le sue filiali.

La multa di 3 milioni di franchi è accompagnata da una richiesta di risarcimento di 145 milioni di dollari (132 milioni di franchi al cambio attuale). Versata alla Confederazione, questa somma corrisponde ai profitti illeciti realizzati.

Condannati anche coimputati

L’ex CEO di Sonangol è stato giudicato colpevole di corruzione passiva per aver ricevuto vantaggi per circa 6,4 milioni di dollari. Al 61enne, di doppia nazionalità angolano-portoghese, è stata inflitta la pena più pesante, 36 mesi di detenzione, di cui quattordici da scontare.

Secondo la Corte, un altro imputato, l’ex numero due di Trafigura, non poteva essere all’oscuro dello schema di corruzione messo in atto all’interno della società per ottenere contratti di noleggio di navi e bunkeraggio da Sonangol. Il 51enne britannico è stato condannato a 32 mesi di reclusione, di cui dodici da scontare, per corruzione attiva di un pubblico ufficiale straniero.

Alla sbarra c’era anche un consulente, uno svizzero di 60 anni che ha agito come intermediario in alcune transazioni. Anche lui è stato condannato per corruzione attiva, a 24 mesi di detenzione, ma i giudici del TPF gli hanno concesso la sospensione totale della pena.

MPC chiedeva pene più pesanti

Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) aveva richiesto per Trafigura una pena corrispondente all’importo massimo previsto dalla legge, ossia 5 milioni. Auspicava inoltre condanne di 54 mesi di detenzione per l’ex CEO di Sonangol, di quattro anni per l’ex numero due di Trafigura e di tre anni per l’intermediario elvetico.

La sentenza non è definitiva e può essere impugnata davanti alla Corte d’appello del TPF.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR