Il Tribunale federale ripristina la sentenza di Pierin Vincenz
L'ex CEO della Banca Raiffeisen Pierin Vincenz.
Keystone-SDA
Nuovo colpo di scena nella vicenda giudiziaria dell'ex CEO di Raiffeisen Pierin Vincenz. Il Tribunale federale (TF) ha rimesso in vigore la sentenza del Tribunale distrettuale di Zurigo che nell'aprile 2022 aveva condannato Vincenz a tre anni e nove mesi di detenzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In base alla decisione della massima istanza giudiziaria, il Tribunale cantonale di Zurigo dovrà ora celebrare il processo d’appello. Nel febbraio di un anno fa, il Tribunale cantonale aveva invece annullato “per gravi vizi di procedura” la condanna di prima istanza contro Pierin Vincenz e altri coimputati.
Il Tribunale federale ha ora accolto il ricorso della procura zurighese contro i presunti “vizi di procedura” riscontrati dalla corte d’appello. La decisione di un anno fa avrebbe in pratica riportato tutto alla casella di partenza e obbligato il Ministero pubblico a presentare un nuovo atto d’accusa alla prima istanza.
Il TF ha respinto l’argomentazione del Tribunale cantonale che aveva parlato di un “atto d’accusa in parte stravagante” e di imputazioni presentate in modo così esteso da superare il quadro giuridico. Per i giudici di Losanna, non è stato nemmeno violato il diritto alla traduzione per un imputato non di lingua tedesca.
Profitti illegali e luci rosse
Pierin Vincenz è stato giudicato colpevole di ripetuta appropriazione indebita, ripetuta amministrazione infedele, falsità in documenti, truffa, tentata truffa e corruzione passiva. Sia Vincenz che la stessa Raiffeisen avevano presentato ricorso contro la sentenza del Tribunale distrettuale.
Beat Stocker, ex socio in affari di Vincenz ed ex direttore della società di carte di credito Aduno (ora Viseca) è stato a sua volta condannato in prima istanza a quattro anni di detenzione, pure da scontare. I due imputati principali furono arrestati nel febbraio 2018 ed hanno entrambi passato 106 giorni in detenzione preventiva.
I due ex soci in affari sono accusati di aver realizzato profitti illegali milionari (9 milioni per Vincenz e 16 milioni per Stocker) attraverso partecipazioni segrete che detenevano in quattro società poi rilevate dalla banca Raiffeisen e da Aduno. Pierin Vincenz avrebbe inoltre accollato all’istituto di credito più di mezzo milione di franchi di spese per visite in locali a luci rosse e viaggi privati.
La villa di Morcote all’asta per 4 milioni
Il processo aveva visto alla sbarra anche cinque coimputati accusati di aver aiutato Vincenz e Stocker nelle loro transazioni illegali: tre di loro sono stati condannati a pene pecuniarie sospese, uno è stato assolto e un caso è stato archiviato a causa delle cattive condizioni di salute dell’imputato, che è nel frattempo deceduto.
La sentenza di primo grado obbligava i due imputati principali a restituire 2,6 milioni di franchi (1,3 milioni ciascuno) a una società da loro danneggiata.
In relazione all’intricata vicenda giudiziaria, un anno fa è stata venduta in un’asta giudiziaria a Mendrisio, al prezzo di 4 milioni di franchi, una villa con attracco per barche che Vincenz e l’ex moglie acquistarono a Morcote.
La proprietà è stata rilevata da Dölf Früh, ex presidente del FC San Gallo e imprenditore immobiliare che nel 2019 aveva prestato 4,3 milioni di franchi a Vincenz per estinguere un’ipoteca presso la filiale Raiffeisen di Lugano.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.