Il Tribunale federale festeggia un secolo e mezzo di esistenza
Keystone-SDA
Un secolo e mezzo fa veniva inaugurata a Losanna la sede del Tribunale federale svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nella serata di giovedì si terrà a Losanna la cerimonia ufficiale per il 150° anniversario del Tribunale federale. Il consigliere federale Beat Jans si rivolgerà a un gran numero di ospiti provenienti dalla Svizzera e dall’estero. A settembre, la Corte suprema aprirà al pubblico le sue due sedi di Losanna e Lucerna.
Interverranno François Chaix, presidente del Tribunale federale, Maja Riniker, presidente del Consiglio nazionale e Andrea Caroni, presidente del Consiglio degli Stati. Le giornate di porte aperte sono previste il 6 settembre a Lucerna e il 13 e 14 settembre a Losanna.
Per l’occasione, la Posta Svizzera ha creato un francobollo speciale che raffigura la Grande sala del Tribunale federale e la scultura della giustizia di Charles Albert Angst, che si trova sopra l’ingresso dell’istituzione.
Il Tribunale federale si è trasferito più volte prima di stabilirsi nella sua sede definitiva nel Parc Mon Repos di Losanna. Il primo Tribunale federale fu creato nel 1848. Ma questa istanza, con competenze limitate, si riuniva solo caso per caso e in sedi diverse.
Solo con la Costituzione federale del 1874 fu istituita a Losanna una corte suprema permanente. Composta da nove giudici e due cancellieri, era ospitata nell’ex casinò di Derrière-Bourg.
Con l’ampliarsi delle competenze della Confederazione, aumentò anche il carico di lavoro del Tribunale federale. Nel 1887 fu appositamente costruito un nuovo edificio sulla spianata di Monbenon, che oggi ospita il Tribunale distrettuale. La Corte Suprema dovette attendere fino al 1927 per trasferirsi definitivamente nel palazzo neoclassico di Mon Repos.
Oggi al Tribunale federale lavorano 40 giudici e circa 375 dipendenti, tra cui 175 cancellieri. Sei corti si trovano a Losanna e due a Lucerna.
Manifestazione contro Israele a margine dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 150 persone sono scese in strada mercoledì sera a Basilea per protestare contro la partecipazione di Israele all'Eurovision Song Contest (ESC). La manifestazione non autorizzata si è svolta in maniera pacifica.
Libera circolazione, definiti i criteri per limitare l’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se l'immigrazione dall'UE, la disoccupazione o il numero di frontalieri superano determinati valori, la Svizzera potrà attivare la clausola di salvaguardia inclusa nell'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) rinegoziato con Bruxelles.
Definiti i punti cardine dell’attuazione dell’accordo sull’energia con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I punti cardine dell'attuazione del previsto Accordo sull'energia elettrica tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) sono stati definiti nella seduta odierna del Consiglio federale.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.