La televisione svizzera per l’Italia

Il sistema di perequazione finanziaria in Svizzera soddisfa tutti

vista su cittâ
Zugo è il Cantone più ricco della Svizzera e anche quello che, pro capite, partecipa maggiormente al sistema di perequazione finanziaria. Keystone / Urs Flueeler

Il Governo e i principali partiti sono generalmente soddisfatti del funzionamento della perequazione finanziaria tra Confederazione e Cantoni. È quanto emerge dal rapporto 2020-25 sull'efficacia del meccanismo. Vi sono solo alcune riserve sulle crescenti disuguaglianze.

Nella sua risposta alla consultazione, che scade lunedì, l’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ritiene che la Confederazione dovrebbe fare di più per aiutare i Cantoni con scarsa capacità finanziaria. Potrebbe farlo attraverso misure politiche e non solo distribuendo fondi federali, visto lo stato delle sue finanze.

Il Partito liberale radicale (PLR, destra) chiede una revisione della ripartizione dei compiti per determinare quali possano essere ancora assunti dalla Confederazione. Si dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di scindere le rispettive responsabilità. Il partito chiede inoltre un’analisi approfondita delle risorse e delle disparità tra i Cantoni.

+ Se volete saperne di più sul sistema di perequazione finanziaria svizzero potete consultare questo articolo.

I divari aumentano

Secondo il Partito socialista (PS), il rapporto 2020-25 trascura il fatto che l’invecchiamento della popolazione rischia di accentuare le differenze di reddito tra i Cantoni. La partenza dei giovani dalle regioni di montagna contribuisce a questo fenomeno, nella misura in cui rafforza la produzione di ricchezza nei centri urbani, mentre le regioni periferiche devono far fronte all’aumento dei bisogni degli anziani (rendite AVS, prestazioni complementari e di cura).

L’Alleanza del Centro sottolinea l’importanza del meccanismo di perequazione per la coesione del Paese. Accoglie con favore la proposta del Consiglio federale di regolamentare in modo più dettagliato la ridistribuzione delle entrate fiscali nell’ordinanza, in particolare per migliorare la trasparenza.

Come il Centro, il PS e il PLR, la Conferenza dei Governi cantonali ritiene che la perequazione “raggiunga ampiamente i suoi obiettivi”. Tuttavia, una minoranza di Cantoni sottolinea che il divario di ricchezza tra le regioni si sta ampliando.

Anche il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) osserva che il sistema “ha dimostrato la sua validità”. Ma avverte che il divario tra gli estremi si sta ampliando.

L’attuale modello di perequazione è stato introdotto nel 2008 e adattato nel 2020. La Confederazione si assume due terzi dei versamenti.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR