Capita raramente che le acque del Rodano siano così alte.
Keystone / Cyril Zingaro
In Vallese il Rodano rischia di straripare in alcuni punti. MeteoSvizzera ha emanato un'allerta di grado 3 (su 5). Si tratta di un fenomeno poco frequente, che avviene ogni 10-30 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il livello delle acque del Rodano, dall’Alto Vallese alla foce nel Lemano, ha raggiunto livelli di guardia. La situazione è dovuta alle forti precipitazioni degli scorsi giorni, ma anche allo scioglimento della neve in quota, accentuato dalla pioggia. Vigono restrizioni per la popolazione.
Le autorità hanno emesso il divieto di passeggiare in riva al fiume. Il provvedimento tiene conto delle precipitazioni che proseguiranno anche nel fine settimana. Lo stato maggiore comunale della città di Sion ha ad esempio stabilito che la proibizione vale da venerdì fino a lunedì sera.
Il ghiacciaio del Rodano.
Keystone / Peter Klaunzer
Raphaël Mayoraz, capo del Servizio vallesano dei pericoli naturali, intervistato stamani dalla radio romanda RTS, ha indicato che le autorità non temono un’esondazione di ampie proporzioni del Rodano, ma piuttosto il cedimento puntuale di argini di protezione. Alla popolazione è vietato recarvisi. Il funzionario invita anche a non sostare sui ponti.
Un altro pericolo è costituito dalla crescita della portata dei corsi d’acqua laterali. In questo caso l’esperto mette in guardia da fenomeni denominati di lava torrentizia. Anche in questo caso vige il divieto di recarsi sulle sponde.
Già ieri l’Ufficio federale di meteorologia e climatologiaCollegamento esterno (MeteoSvizzera) aveva emesso un’allerta di grado 3 (pericolo marcato) per il Rodano. Altrove in Svizzera permangono inoltre le allerte di grado 3 per il lago Bodanico superiore (Obersee, il più grande dei due specchi d’acqua che costituiscono il Lago di Costanza) e di grado 4 (pericolo forte) per la parte inferiore (Untersee, parte occidentale del lago).
MeteoSvizzera ha emanato allerte di livello inferiore anche altrove. Ad esempio, per il fiume Ticino e per l’Inn, nei Grigioni, vale un grado 2 (pericolo moderato).
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.