La televisione svizzera per l’Italia

Due Prix Montagne 100% grigionesi

installazione luminosa
Il premio del pubblico è andato al Zauberwald Lenzerheide. Fredheim Fotos

Il riconoscimento dell'Aiuto svizzero alla montagna e del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) è andato a un'impresa a conduzione famigliare che si occupa di riparare scarpe. Il pubblico ha scelto un festival artistico di Lenzerheide.

Il Prix montagne 2024, dotato di 40’000 franchi, è stato consegnato giovedì all’azienda a conduzione familiare New Rada con sede a Le Prese in Valposchiavo. Ogni anno la ditta ripara scarpe provenienti da tutta la Svizzera.

Il proprietario Orlando Rada ancora non ci crede. “Sono grato per il premio ricevuto. Siamo fieri di poterlo portare in Valposchiavo”, ha dichiarato. Assieme alla moglie Leonia gestisce da 30 anni l’azienda New Rada, specializzata nella riparazione di scarpe da montagna e arrampicata.

Ogni anno nell’officina in Valposchiavo il team di Orlando Rada ripara circa 3’000 paia di calzature, provenienti da tutto il Paese. Una filosofia che mira alla sostenibilità, in un mondo caratterizzato da una società consumista.

Pure il presidente della giuria, l’ex campione olimpico di sci di fondo Dario Cologna, è impressionato dal lavoro di New Rada. “Si tratta di un’impresa notevole, che dimostra la passione e la professionalità di Orlando e Leonia. Sono molto felice per loro.”

Il pubblico premia la luce

Oltre al riconoscimento principale, ogni anno il pubblico vota un ulteriore progetto da premiare. Quest’anno i 20’000 franchi vanno al Zauberwald LenzerheideCollegamento esterno, un festival con installazioni luminose che da più di 10 anni si tiene in mezzo al bosco della località grigionese. L’evento è organizzato da Giancarlo Pallioppi assieme alla sua squadra e ogni anno attira nella regione circa 50’000 persone. Un successo riconosciuto dai quasi 8’600 votanti.

Il Prix Montagne è un riconoscimento che dal 2011 viene conferito dall’Aiuto svizzero alla montagna e dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) a progetti che contribuiscono alla diversificazione delle strutture economiche nelle zone di periferia. In questo modo i promotori mirano a mantenere o ad aumentare la qualità di vita di queste regioni.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR