Il riconoscimento dell'Aiuto svizzero alla montagna e del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) è andato a un'impresa a conduzione famigliare che si occupa di riparare scarpe. Il pubblico ha scelto un festival artistico di Lenzerheide.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il Prix montagne 2024, dotato di 40’000 franchi, è stato consegnato giovedì all’azienda a conduzione familiare New Rada con sede a Le Prese in Valposchiavo. Ogni anno la ditta ripara scarpe provenienti da tutta la Svizzera.
Il proprietario Orlando Rada ancora non ci crede. “Sono grato per il premio ricevuto. Siamo fieri di poterlo portare in Valposchiavo”, ha dichiarato. Assieme alla moglie Leonia gestisce da 30 anni l’azienda New Rada, specializzata nella riparazione di scarpe da montagna e arrampicata.
Ogni anno nell’officina in Valposchiavo il team di Orlando Rada ripara circa 3’000 paia di calzature, provenienti da tutto il Paese. Una filosofia che mira alla sostenibilità, in un mondo caratterizzato da una società consumista.
Pure il presidente della giuria, l’ex campione olimpico di sci di fondo Dario Cologna, è impressionato dal lavoro di New Rada. “Si tratta di un’impresa notevole, che dimostra la passione e la professionalità di Orlando e Leonia. Sono molto felice per loro.”
Il pubblico premia la luce
Oltre al riconoscimento principale, ogni anno il pubblico vota un ulteriore progetto da premiare. Quest’anno i 20’000 franchi vanno al Zauberwald LenzerheideCollegamento esterno, un festival con installazioni luminose che da più di 10 anni si tiene in mezzo al bosco della località grigionese. L’evento è organizzato da Giancarlo Pallioppi assieme alla sua squadra e ogni anno attira nella regione circa 50’000 persone. Un successo riconosciuto dai quasi 8’600 votanti.
Il Prix Montagne è un riconoscimento che dal 2011 viene conferito dall’Aiuto svizzero alla montagna e dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) a progetti che contribuiscono alla diversificazione delle strutture economiche nelle zone di periferia. In questo modo i promotori mirano a mantenere o ad aumentare la qualità di vita di queste regioni.
Sergio Ermotti: “È prematuro guardare a nuove acquisizioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per UBS è prematuro pensare a nuove acquisizioni, nell'ambito del processo di consolidamento e di nuova regolamentazione in atto nel settore bancario.
Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.
La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.
Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.
Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
Questo contenuto è stato pubblicato al
La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.
Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.
La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.
La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
GR: Prix Montagne 2024, ecco i sei candidati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giuria di sette membri, presieduta per la prima volta da Dario Cologna, ha scelto sei progetti esemplari per il Prix Montagne 2024. Il premio viene assegnato ogni anno dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e dall'Aiuto svizzero alla montagna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.