Il premio del pubblico è andato al Zauberwald Lenzerheide.
Fredheim Fotos
Il riconoscimento dell'Aiuto svizzero alla montagna e del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) è andato a un'impresa a conduzione famigliare che si occupa di riparare scarpe. Il pubblico ha scelto un festival artistico di Lenzerheide.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il Prix montagne 2024, dotato di 40’000 franchi, è stato consegnato giovedì all’azienda a conduzione familiare New Rada con sede a Le Prese in Valposchiavo. Ogni anno la ditta ripara scarpe provenienti da tutta la Svizzera.
Il proprietario Orlando Rada ancora non ci crede. “Sono grato per il premio ricevuto. Siamo fieri di poterlo portare in Valposchiavo”, ha dichiarato. Assieme alla moglie Leonia gestisce da 30 anni l’azienda New Rada, specializzata nella riparazione di scarpe da montagna e arrampicata.
Ogni anno nell’officina in Valposchiavo il team di Orlando Rada ripara circa 3’000 paia di calzature, provenienti da tutto il Paese. Una filosofia che mira alla sostenibilità, in un mondo caratterizzato da una società consumista.
Pure il presidente della giuria, l’ex campione olimpico di sci di fondo Dario Cologna, è impressionato dal lavoro di New Rada. “Si tratta di un’impresa notevole, che dimostra la passione e la professionalità di Orlando e Leonia. Sono molto felice per loro.”
Il pubblico premia la luce
Oltre al riconoscimento principale, ogni anno il pubblico vota un ulteriore progetto da premiare. Quest’anno i 20’000 franchi vanno al Zauberwald LenzerheideCollegamento esterno, un festival con installazioni luminose che da più di 10 anni si tiene in mezzo al bosco della località grigionese. L’evento è organizzato da Giancarlo Pallioppi assieme alla sua squadra e ogni anno attira nella regione circa 50’000 persone. Un successo riconosciuto dai quasi 8’600 votanti.
Il Prix Montagne è un riconoscimento che dal 2011 viene conferito dall’Aiuto svizzero alla montagna e dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) a progetti che contribuiscono alla diversificazione delle strutture economiche nelle zone di periferia. In questo modo i promotori mirano a mantenere o ad aumentare la qualità di vita di queste regioni.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
GR: Prix Montagne 2024, ecco i sei candidati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giuria di sette membri, presieduta per la prima volta da Dario Cologna, ha scelto sei progetti esemplari per il Prix Montagne 2024. Il premio viene assegnato ogni anno dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e dall'Aiuto svizzero alla montagna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.