Ai risparmi annunciati dalla Confederazione si aggiungono quelli minacciati da Washington.
Keystone / Georgios Kefalas
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Le misure di risparmio previste dalla Confederazione toccheranno anche l’educazione: al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) mancheranno 78 milioni di franchi, che dovranno essere compensati con un drastico aumento delle tasse d’iscrizione per il corpo studentesco. Secondo l’ateneo questo porterebbe a un cambiamento di paradigma e metterebbe a rischio il modello di successo della scuola.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 15 aprile 2025:
Contenuto esterno
Secondo il rettore dell’ETHZ Günther Dissertori, “c’è il rischio che ci sia uno spostamento verso gli studenti che se lo possono permettere e non quelli più bravi”. L’obiettivo dell’ateneo, però, è di attirare l’eccellenza.
Secondo i calcoli fatti dal politecnico, le studentesse e gli studenti stranieri dovrebbero pagare in futuro tasse sette volte più alte rispetto a quelle di oggi, mentre quelli svizzeri dovrebbero sborsare più del doppio (attualmente la tassa annuale per loro è di 1’460 franchi). “Tanti di questi studenti indigeni vengono aiutati dalle famiglie. Vuol dire che alla fine si tratta di uno spostamento di costi su queste ultime”, aggiunge Dissertori.
Preoccupano anche i tagli statunitensi
Ma a preoccupare sempre più il “Poli” sono anche le notizie che vengono da Oltreoceano, con le pressioni del Governo Trump sulle università statunitensi. L’ETHZ recentemente ha deciso d’ignorare un questionario inviato da Washington su un progetto di ricerca finanziato dagli USA.
“Per ora non abbiamo visto conseguenze”, racconta il rettore. “Forse ci saranno conseguenze nel fatto che qualche progetto non sarà più finanziato, ma in confronto all’importanza dei valori che noi vogliamo rappresentare e mantenere, queste conseguenze non sono troppo importanti. La libertà della ricerca e della formazione sono valori fondamentali”.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.