Ai risparmi annunciati dalla Confederazione si aggiungono quelli minacciati da Washington.
Keystone / Georgios Kefalas
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Le misure di risparmio previste dalla Confederazione toccheranno anche l’educazione: al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) mancheranno 78 milioni di franchi, che dovranno essere compensati con un drastico aumento delle tasse d’iscrizione per il corpo studentesco. Secondo l’ateneo questo porterebbe a un cambiamento di paradigma e metterebbe a rischio il modello di successo della scuola.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 15 aprile 2025:
Contenuto esterno
Secondo il rettore dell’ETHZ Günther Dissertori, “c’è il rischio che ci sia uno spostamento verso gli studenti che se lo possono permettere e non quelli più bravi”. L’obiettivo dell’ateneo, però, è di attirare l’eccellenza.
Secondo i calcoli fatti dal politecnico, le studentesse e gli studenti stranieri dovrebbero pagare in futuro tasse sette volte più alte rispetto a quelle di oggi, mentre quelli svizzeri dovrebbero sborsare più del doppio (attualmente la tassa annuale per loro è di 1’460 franchi). “Tanti di questi studenti indigeni vengono aiutati dalle famiglie. Vuol dire che alla fine si tratta di uno spostamento di costi su queste ultime”, aggiunge Dissertori.
Preoccupano anche i tagli statunitensi
Ma a preoccupare sempre più il “Poli” sono anche le notizie che vengono da Oltreoceano, con le pressioni del Governo Trump sulle università statunitensi. L’ETHZ recentemente ha deciso d’ignorare un questionario inviato da Washington su un progetto di ricerca finanziato dagli USA.
“Per ora non abbiamo visto conseguenze”, racconta il rettore. “Forse ci saranno conseguenze nel fatto che qualche progetto non sarà più finanziato, ma in confronto all’importanza dei valori che noi vogliamo rappresentare e mantenere, queste conseguenze non sono troppo importanti. La libertà della ricerca e della formazione sono valori fondamentali”.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.