Il piano di pace ucraino, che prevede il ritiro totale della Russia da tutte le regioni occupate e il pagamento di riparazioni di guerra, è “interessante, ma non abbastanza buono: le iniziative unilaterali che non ottengono il consenso di entrambe le parti non vanno molto lontano". Così il consigliere federale Ignazio Cassis a margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“Non vogliamo che la guerra s’intensifichi ulteriormente”, ha dichiarato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Egli ha comunque accolto con favore la proposta di pace in dieci punti che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ribadisce oggi davanti al Consiglio di sicurezza e che ha già ottenuto il sostegno di almeno 140 dei 193 paesi membri delle Nazioni Unite. Essa prevede il ritiro totale della Russia da tutte le regioni occupate e il pagamento di riparazioni di guerra – condizioni che Mosca non accetterà.
Martedì Cassis aveva indicato che la Svizzera sostiene l’idea di un tribunale per il crimine di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina. La Corte penale internazionale (CPI) ha emesso in marzo un mandato d’arresto internazionale contro il presidente russo Vladimir Putin, ma non ha la competenza di indagare l’aggressione di Mosca contro Kiev in generale.
Contenuto esterno
Pertanto, tra i diplomatici circola già da mesi l’idea di creare un tribunale speciale come avvenne ad esempio dopo la guerra in Jugoslavia. Per il capo del DFAE una simile corte va però fondata in un quadro multilaterale ampio e con un sostegno internazionale equilibrato.
Alla riunione odierna del Consiglio di sicurezza sull’Ucraina partecipa anche il presidente della Confederazione Alain Berset. La Svizzera fa parte dell’organo fino alla fine del 2024. In una dichiarazione congiunta dei dieci membri non permanenti del Consiglio, resa nota poco prima dell’inizio dell’incontro, Cassis e i suoi nove omologhi hanno ribadito il loro impegno per il multilateralismo.
Essi hanno invitato i cinque membri permanenti a mostrare “moderazione” nell’uso del veto, in particolare per prevenire atrocità di massa. In seguito a una risoluzione presentata dal Liechtenstein e approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, le cinque grandi potenze devono giustificare pubblicamente l’uso di tale strumento.
Nella loro dichiarazione i dieci membri non permanenti hanno pure ribadito la loro richiesta di riforma per rendere il Consiglio di sicurezza “più efficiente” e più rappresentativo nell’affrontare le sfide in materia di sicurezza internazionale.
Presenza della Russia illegittima
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto che la presenza della Russia al Consiglio di Sicurezza è “illegittima”, e “il potere di veto in mano all’aggressore è quello che ha spinto l’Onu in questa situazione di stallo”. Parlando al summit del Cds sull’Ucraina, Zelensky ha sottolineato che “in caso di atrocità di massa il potere di veto dovrebbe essere sospeso e l’Assemblea Generale Onu dovrebbe avere il potere di superare il veto”.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il capo dell’esercito svizzero auspica maggiore collaborazione con NATO e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera potrebbe così contribuire di più alla sicurezza in Europa, sostiene il comandante di corpo Thomas Süssli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno scambio di Piranha tra Danimarca e uno Stato baltico che poi a sua volta li avrebbe girati all’Ucraina. Lo hanno scoperto hacker russi.
Quanti morti nella guerra in Ucraina? Uno studio cerca di fare un po’ più luce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la ricerca, basata su un modello statistico e condotta dal Politecnico di Zurigo, nel primo anno del conflitto sono morti circa 76'700 militari russi e 17'200 ucraini.
Esportazione d’armi, la CEO di RUAG costretta alle dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Brigitte Beck aveva suscitato polemiche con le sue esternazioni a favore dell’esportazione di materiale bellico prodotto in Svizzera a favore dell’Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Difficoltà di integrazione, scuola e preoccupazioni per la casa abbandonata spingono numerosi profughe e profughi ucraini a tornare in patria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le controverse bombe a grappolo, chieste da Kiev a Washington per stanare le truppe russe dalle loro trincee, sono state consegnate all’Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A pochi giorni dal vertice NATO, la Turchia ha ribadito il suo sostegno all'Ucraina e Ankara vede con favore il suo ingresso nell'Alleanza atlantica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.