Il personale curante elvetico presenta “Manifesto Care”

Le lavoratrici e i lavoratori attivi nel settore delle cure a lungo termine chiedono condizioni di lavoro eque e il rispetto della dignità delle persone anziane di cui si occupano.
Mercoledì il personale curante che si occupa di persone anziane ha presentato a Berna un “Manifesto Care”. L’iniziativa è sostenuta dal sindacato UNIA e chiede condizioni di lavoro eque e il rispetto della dignità delle e dei pazienti.
Il Manifesto elaborato da una ventina di operatori attivi nelle cure di lunga durata è il risultato di un anno di lavoro con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH). Contiene una diagnosi, una visione e una strategia per cure e un accompagnamento di qualità, indica UNIA in un comunicato.
Il personale ritiene che “l’assistenza a lungo termine vada a schiantarsi contro un muro a causa dell’inefficiente e pericolosa standardizzazione del lavoro di cura”. Vuole partecipare alle decisioni relative all’organizzazione dell’assistenza a lungo termine sul posto di lavoro e a livello cantonale e federale. Dargli maggiore autonomia avrebbe anche un effetto positivo sulla crisi del personale, viene sottolineato.
Il servizio del Quotidiano della RSI del 5 marzo 2025:

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.