La televisione svizzera per l’Italia

Il passaporto svizzero porta quasi ovunque, quello italiano ancor di più

passaporto in una tasca di una camicia
Il passaporto svizzero è tra i più forti al mondo. Keystone

Con il passaporto rossocrociato si può entrare in 190 Paesi senza visto. Ma a permettere l'accesso al numero maggiore di Stati sono quelli di Italia, Francia, Germania, Spagna, Singapore e Giappone.

La Svizzera si piazza al quinto rango, assieme a Grecia e Malta, dell’ultimo Henley Passport IndexCollegamento esterno, che a scadenze regolare stila la graduatoria dei passaporti che permettono di viaggiare di più (e di meno) nel mondo senza visto.

In cima alla classifica figurano cinque Paesi: Italia, Francia, Germania, Spagna, Singapore e Giappone. Con uno di questi passaporti si può entrare in 194 Stati su 227.

Rispetto all’Italia, ad esempio, i detentori e le detentrici di un passaporto elvetico hanno bisogno di un visto per entrare in Cina, Vietnam, Gabon e Sierra Leone.

Passaporti europei al vertice

Nella nuova classifica i Paesi europei dominano la top 10: Finlandia e Svezia sono al secondo posto – entrambe risalite dal terzo posto rispetto a ottobre – insieme alla Corea del Sud. Al terzo posto troviamo Austria, Danimarca, Irlanda e Paesi Bassi. Seguono Belgio, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo e Regno Unito al quarto posto.

A completare la top 10, la Repubblica Ceca e la Polonia si uniscono ad Australia e Nuova Zelanda al sesto posto. L’Ungheria è al settimo posto con Canada e Stati Uniti; Estonia e Lituania arrivano ottave; Lettonia, Slovacchia e Slovenia none. L’Islanda è al decimo posto.

Passaporto afghano il più debole del mondo

Nel complesso, secondo Henley il numero medio di destinazioni a cui i viaggiatori possono accedere senza visto è quasi raddoppiato, passando da 58 nel 2006 a 111 nel 2024. Ma i Paesi in fondo alla lista si trovano ad affrontare un divario ancora più ampio: di tutti gli Stati e territori della lista, l’Afghanistan rimane in fondo alla classifica, con il passaporto più debole del mondo.

Attualmente, ha accesso senza visto a 28 Paesi, uno in più rispetto alla classifica di ottobre. Anche Siria, Iraq, Pakistan e Yemen sono tra gli ultimi cinque, seguiti dalla Somalia, Libia, Nepal e Territori Palestinesi, Bangladesh e Corea del Nord.

Attualità

Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR