Il passaporto svizzero porta quasi ovunque, quello italiano ancor di più
Il passaporto svizzero è tra i più forti al mondo.
Keystone
Con il passaporto rossocrociato si può entrare in 190 Paesi senza visto. Ma a permettere l'accesso al numero maggiore di Stati sono quelli di Italia, Francia, Germania, Spagna, Singapore e Giappone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La Svizzera si piazza al quinto rango, assieme a Grecia e Malta, dell’ultimo Henley Passport IndexCollegamento esterno, che a scadenze regolare stila la graduatoria dei passaporti che permettono di viaggiare di più (e di meno) nel mondo senza visto.
In cima alla classifica figurano cinque Paesi: Italia, Francia, Germania, Spagna, Singapore e Giappone. Con uno di questi passaporti si può entrare in 194 Stati su 227.
Rispetto all’Italia, ad esempio, i detentori e le detentrici di un passaporto elvetico hanno bisogno di un visto per entrare in Cina, Vietnam, Gabon e Sierra Leone.
Passaporti europei al vertice
Nella nuova classifica i Paesi europei dominano la top 10: Finlandia e Svezia sono al secondo posto – entrambe risalite dal terzo posto rispetto a ottobre – insieme alla Corea del Sud. Al terzo posto troviamo Austria, Danimarca, Irlanda e Paesi Bassi. Seguono Belgio, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo e Regno Unito al quarto posto.
A completare la top 10, la Repubblica Ceca e la Polonia si uniscono ad Australia e Nuova Zelanda al sesto posto. L’Ungheria è al settimo posto con Canada e Stati Uniti; Estonia e Lituania arrivano ottave; Lettonia, Slovacchia e Slovenia none. L’Islanda è al decimo posto.
Passaporto afghano il più debole del mondo
Nel complesso, secondo Henley il numero medio di destinazioni a cui i viaggiatori possono accedere senza visto è quasi raddoppiato, passando da 58 nel 2006 a 111 nel 2024. Ma i Paesi in fondo alla lista si trovano ad affrontare un divario ancora più ampio: di tutti gli Stati e territori della lista, l’Afghanistan rimane in fondo alla classifica, con il passaporto più debole del mondo.
Attualmente, ha accesso senza visto a 28 Paesi, uno in più rispetto alla classifica di ottobre. Anche Siria, Iraq, Pakistan e Yemen sono tra gli ultimi cinque, seguiti dalla Somalia, Libia, Nepal e Territori Palestinesi, Bangladesh e Corea del Nord.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.