Pascal Viot, responsabile di accoglienza e sicurezza del Paléo.
Keystone-SDA
Il Paléo Festival di Nyon si prepara con attenzione e flessibilità a gestire rischi e imprevisti, consapevole della fragilità degli eventi all’aperto e determinato a garantire sicurezza senza compromettere l’atmosfera festiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Tempesta ed evacuazione a Festi’neuch, incendio al festival belga Tomorrowland: il Paléo, che apre i battenti mercoledì, si tiene pronto ad ogni eventualità.
Per una manifestazione che accoglie 250’000 spettatori in sei giorni, la lista dei rischi può sembrare “vertiginosa”, ha riconosciuto Pascal Viot, responsabile di accoglienza e sicurezza per il festival che si svolge a Nyon (canton Vaud), sentito da Keystone-ATS. L’evento, ha aggiunto, ha tuttavia imparato nel corso egli anni ad “analizzare ogni rischio e a trovare una risposta, con attenzione ai dettagli”.
Si tratta di “gestire i rischi, ma anche gli imprevisti”, ha detto. L’importante è avete un approccio “fine e dinamico” e non dare risposte “automatiche” a un pericolo. “Non si può evacuare il festival a ogni minimo temporale”, ha sottolineato per fare un esempio.
Secondo il responsabile, è imperativo poter condurre “una riflessione rapida” e “adattarsi” a ogni evenienza. Questo passa anche dal ricorso a esperti in determinati settori, come la meteo, la gestione delle folle, le infrastrutture o ancora la condotta di operazioni d’urgenza.
Presa di coscienza
Pascal Viot stima che i festival abbiano in generale preso coscienza dei rischi nel 2000, quando nove persone sono morte schiacciate durante un concerto dei Pearl Jam in Danimarca. “Da allora, i festival sono decisamente più proattivi. E anche se il rischio zero non esisterà mai, l’anticipazione è molto migliorata”, ha affermato.
Secondo il responsabile, la gestione dei rischi deve restare compatibile con un certo sentimento di spensieratezza degli avventori dei festival, che devono “sentirsi al sicuro”. Questo non cambia però il fatto che anche il pubblico deve essere coinvolto in alcune misure, come gli avvertimenti in caso di temporali previsti.
Fondatore e presidente del Paléo, anche Daniel Rossellat è tornato oggi in conferenza stampa sugli episodi che hanno colpito Festi’neuch e Tomorrowland. “Quanto accaduto mostra la fragilità degli eventi all’aperto”, ha detto, aggiungendo che la lista dei pericoli viene costantemente aggiornata.
Oltre 200 concerti
Paléo, come detto, apre i battenti domani. Per la 48esima edizione sono previsti oltre 200 fra concerti e spettacoli. Circa 250’000 spettatori si recheranno in quel di Nyon. Rossellat ha sottolineato il suo “piacere inossidabile” nel lanciare il più grande festival all’aperto in Svizzera.
Nel corso della settimana di musica si esibiranno leggende del rock (Queens of the Stone Age, Sex Pistols), pesi massimi del rap americano (Macklemore, Will Smith) e francofono (Ninho & Niska, SDM), icone del pop (Clara Luciani, Zaho de Sagazan) e pilastri dell’elettronica (David Guetta, Justice).
Settore della vendita svizzero in difficoltà a causa del forte aumento del turismo acquisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il commercio al dettaglio svizzero il primo semestre 2024 è stato difficile, sulla scia del turismo degli acquisti, che è tornato fortemente ad aumentare.
La Città di Zurigo può coprire le scritte sui “mori”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due iscrizioni con riferimento ai "mori" che compaiono su due edifici storici nella città di Zurigo e che quest'ultima considera razziste potranno essere coperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza ogni giorno muoiono diverse persone a causa della carestia. Un problema che tocca anche gli operatori umanitari sul posto.
Kiev, piazze in rivolta per la nuova legge anticorruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ucraina ha messo sotto controllo l'Ufficio speciale anticorruzione del Paese e migliaia di persone sono scese nelle piazze gridando "Non siamo la Russia".
Il campo internazionale degli scout si terrà in Svizzera nel 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ospiterà gli scout di tutta Europa nel 2028, in occasione di un incontro internazionale. Lo hanno annunciato oggi le due associazioni mondiali di scout in un comunicato. Si tratterà del primo grande evento di questo genere nel Paese dal 2001.
BNS verso una perdita di 10-20 miliardi, in forse la distribuzione a Confederazione e Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) dovrebbe aver subito una perdita compresa fra 10 e 20 miliardi di franchi nel primo semestre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'area di campeggio temporanea è stata aperta ad Arolla, dove il Canton Vallese ha ordinato a metà luglio la chiusura del più alto camping svizzero a causa della minaccia di pericoli naturali.
Aumentano i sequestri di merci pericolose nei allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anno dopo anno aumentano nel maggior scalo elvetico i sequestri di merci pericolose dai bagagli dei viaggiatori, come accendini o batterie.
Gettò torcia su spalti, tifoso del Servette FC rischia un anno di carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 27enne tifoso della squadra di calcio ginevrina Servette FC è a processo oggi a Winterthur (canton Zurigo) e rischia un anno di carcere.
Dei pannelli informano sulla storia della pietra nazista di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Coira ha eretto quattro pannelli informativi accanto al monumento nazista nel cimitero Daleu. L'obiettivo è di collocare la tomba risalente al 1938 in un contesto storico. Il blocco di granito faceva parte dei culti della morte guidati da Hilter.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.