Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe.
Keystone-SDA
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Riportare Nestlé sulla strada del successo: è questo l’obiettivo del nuovo CEO della multinazionale Laurent Freixe. Negli ultimi anni l’azienda ha dovuto affrontare delle difficoltà e la fiducia ne ha risentito, ha dichiarato agli azionisti in occasione della 158esima assemblea generale annuale tenutasi mercoledì a Losanna.
“Siamo determinati a riconquistare la fiducia e a diventare nuovamente il punto di riferimento del nostro settore”, ha affermato il CEO in carica dal settembre 2024. Il 62enne ha ribadito l’intenzione di accelerare ulteriormente la crescita e di portare avanti la trasformazione avviata. “Ora è necessaria un’azione energica e immediata”, ha sostenuto.
Nestlé punta su tre pilastri per l’ulteriore crescita: l’espansione di marchi forti come la barretta di cioccolato Kitkat, l’introduzione di innovazioni meno numerose ma più di successo – i cosiddetti “Big Bets”, grandi scommesse – e gli investimenti in aree nutrizionali orientate al futuro, come quelle legate alla salute delle donne e a un invecchiamento sano. Tra i lanci recenti figurano prodotti come il concentrato di espresso Nescafé e il cibo per gatti a forma di piramide.
Allo stesso tempo, il gruppo sta perseguendo una strategia globale di riduzione dei costi: come noto entro la fine del 2025 dovranno essere risparmiati 2,5 miliardi di franchi, di cui 700 milioni entro fine anno. Secondo Freixe i primi successi sono visibili nelle catene di fornitura, dove le tecnologie supportate dall’intelligenza artificiale stanno aumentando l’efficienza.
Il presidente del consiglio di amministrazione Paul Bulcke ha indicato da parte sua che si impegnerà per aumentare ogni anno il dividendo. Per l’esercizio 2024 l’elargizione agli azionisti è stata ritoccata al rialzo di 5 centesimi, con un versamento di 3,05 franchi. Come si ricorderà l’anno si è chiuso con un fatturato di 91,4 miliardi di franchi (-2% rispetto al 2023) e un utile netto di 10,9 miliardi (-3%).
In borsa oggi l’azione Nestlé si presenta in ribasso frazionale, mostrandosi meno negativa del mercato. Dall’inizio di gennaio il titolo ha guadagnato il 15%, mentre in flessione – rispettivamente del 6% e del 19% – si presenta la performance sull’arco di un anno e di un lustro.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.