Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe.
Keystone-SDA
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Riportare Nestlé sulla strada del successo: è questo l’obiettivo del nuovo CEO della multinazionale Laurent Freixe. Negli ultimi anni l’azienda ha dovuto affrontare delle difficoltà e la fiducia ne ha risentito, ha dichiarato agli azionisti in occasione della 158esima assemblea generale annuale tenutasi mercoledì a Losanna.
“Siamo determinati a riconquistare la fiducia e a diventare nuovamente il punto di riferimento del nostro settore”, ha affermato il CEO in carica dal settembre 2024. Il 62enne ha ribadito l’intenzione di accelerare ulteriormente la crescita e di portare avanti la trasformazione avviata. “Ora è necessaria un’azione energica e immediata”, ha sostenuto.
Nestlé punta su tre pilastri per l’ulteriore crescita: l’espansione di marchi forti come la barretta di cioccolato Kitkat, l’introduzione di innovazioni meno numerose ma più di successo – i cosiddetti “Big Bets”, grandi scommesse – e gli investimenti in aree nutrizionali orientate al futuro, come quelle legate alla salute delle donne e a un invecchiamento sano. Tra i lanci recenti figurano prodotti come il concentrato di espresso Nescafé e il cibo per gatti a forma di piramide.
Allo stesso tempo, il gruppo sta perseguendo una strategia globale di riduzione dei costi: come noto entro la fine del 2025 dovranno essere risparmiati 2,5 miliardi di franchi, di cui 700 milioni entro fine anno. Secondo Freixe i primi successi sono visibili nelle catene di fornitura, dove le tecnologie supportate dall’intelligenza artificiale stanno aumentando l’efficienza.
Il presidente del consiglio di amministrazione Paul Bulcke ha indicato da parte sua che si impegnerà per aumentare ogni anno il dividendo. Per l’esercizio 2024 l’elargizione agli azionisti è stata ritoccata al rialzo di 5 centesimi, con un versamento di 3,05 franchi. Come si ricorderà l’anno si è chiuso con un fatturato di 91,4 miliardi di franchi (-2% rispetto al 2023) e un utile netto di 10,9 miliardi (-3%).
In borsa oggi l’azione Nestlé si presenta in ribasso frazionale, mostrandosi meno negativa del mercato. Dall’inizio di gennaio il titolo ha guadagnato il 15%, mentre in flessione – rispettivamente del 6% e del 19% – si presenta la performance sull’arco di un anno e di un lustro.
SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.
Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È St. Moritz (GR) il comune più caro della Svizzera nel settore degli immobili di lusso: il prezzo al metro quadro per un bene di questo tipo parte da circa 43'000 franchi.
Accelera la crescita economica in Svizzera a inizio 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre dell'anno la crescita economica in Svizzera ha subìto un'accelerazione: il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, dopo un incremento dello 0,5% nell'ultimo trimestre del 2024.
Aumentano i costi per il ripristino delle zone colpite dall’alluvione in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentati i costi derivanti dai danni causati dall'alluvione del giugno dello scorso anno in Mesolcina. In dicembre le autorità comunali parlavano di 74 milioni di franchi, ad oggi il totale complessivo stimato ammonta a 82,5 milioni.
Il Tribunale federale festeggia un secolo e mezzo di esistenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella serata di giovedì si terrà a Losanna la cerimonia ufficiale per il 150° anniversario del Tribunale federale. Il consigliere federale Beat Jans si rivolgerà a un gran numero di ospiti provenienti dalla Svizzera e dall'estero.
Manifestazione contro Israele a margine dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 150 persone sono scese in strada mercoledì sera a Basilea per protestare contro la partecipazione di Israele all'Eurovision Song Contest (ESC). La manifestazione non autorizzata si è svolta in maniera pacifica.
Libera circolazione, definiti i criteri per limitare l’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se l'immigrazione dall'UE, la disoccupazione o il numero di frontalieri superano determinati valori, la Svizzera potrà attivare la clausola di salvaguardia inclusa nell'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) rinegoziato con Bruxelles.
Definiti i punti cardine dell’attuazione dell’accordo sull’energia con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I punti cardine dell'attuazione del previsto Accordo sull'energia elettrica tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) sono stati definiti nella seduta odierna del Consiglio federale.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.