La televisione svizzera per l’Italia

Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”

Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe. Keystone-SDA

Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".

Riportare Nestlé sulla strada del successo: è questo l’obiettivo del nuovo CEO della multinazionale Laurent Freixe. Negli ultimi anni l’azienda ha dovuto affrontare delle difficoltà e la fiducia ne ha risentito, ha dichiarato agli azionisti in occasione della 158esima assemblea generale annuale tenutasi mercoledì a Losanna.

“Siamo determinati a riconquistare la fiducia e a diventare nuovamente il punto di riferimento del nostro settore”, ha affermato il CEO in carica dal settembre 2024. Il 62enne ha ribadito l’intenzione di accelerare ulteriormente la crescita e di portare avanti la trasformazione avviata. “Ora è necessaria un’azione energica e immediata”, ha sostenuto.

Nestlé punta su tre pilastri per l’ulteriore crescita: l’espansione di marchi forti come la barretta di cioccolato Kitkat, l’introduzione di innovazioni meno numerose ma più di successo – i cosiddetti “Big Bets”, grandi scommesse – e gli investimenti in aree nutrizionali orientate al futuro, come quelle legate alla salute delle donne e a un invecchiamento sano. Tra i lanci recenti figurano prodotti come il concentrato di espresso Nescafé e il cibo per gatti a forma di piramide.

Allo stesso tempo, il gruppo sta perseguendo una strategia globale di riduzione dei costi: come noto entro la fine del 2025 dovranno essere risparmiati 2,5 miliardi di franchi, di cui 700 milioni entro fine anno. Secondo Freixe i primi successi sono visibili nelle catene di fornitura, dove le tecnologie supportate dall’intelligenza artificiale stanno aumentando l’efficienza.

Il presidente del consiglio di amministrazione Paul Bulcke ha indicato da parte sua che si impegnerà per aumentare ogni anno il dividendo. Per l’esercizio 2024 l’elargizione agli azionisti è stata ritoccata al rialzo di 5 centesimi, con un versamento di 3,05 franchi. Come si ricorderà l’anno si è chiuso con un fatturato di 91,4 miliardi di franchi (-2% rispetto al 2023) e un utile netto di 10,9 miliardi (-3%).

In borsa oggi l’azione Nestlé si presenta in ribasso frazionale, mostrandosi meno negativa del mercato. Dall’inizio di gennaio il titolo ha guadagnato il 15%, mentre in flessione – rispettivamente del 6% e del 19% – si presenta la performance sull’arco di un anno e di un lustro.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR