Il complesso immobiliare in corso di realizzazione a Leutschenbach (Zurigo).
Keystone / Ennio Leanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con RSI (TG)
La ricerca di un appartamento, a prezzi accessibili, è diventata un’impresa titanica, Emblematico il caso di Zurigo.
Nell’agglomerato di Zurigo (ma non solo) la continua crescita demografica ed economica ha creato pesanti ripercussioni sul mercato immobiliare. La penuria di alloggi e la lievitazione dei prezzi sono una costante cui sono confrontati i e le comuni cittadine.
Contenuto esterno
Per attenuare il problema le autorità comunali cercano di promuovere l’edificazione di appartamenti a canoni moderati, ma le superfici disponibili di proprietà pubblica sono sempre più esigue mentre il prezzo dei terreni privati è proibitivo.
Il grande complesso immobiliare, in corso di realizzazione a Leutschenbach su iniziativa delle autorità comunali, è un esempio di questa politica condotta nella città sulla Limmat.
I 370 appartamenti, che dal prossimo autunno ospiteranno oltre un migliaio di inquilini, sono destinati principalmente alle famiglie e alle persone anziane: la media di 30 metri quadrati corrisponde a una superficie inferiore rispetto a quella in uso nella città ma il fine compensa ampiamente la relativa esiguità degli spazi.
La richiesta però è enorme e progetti di questo tipo non possono certo coprire la domanda. È quindi inevitabile, prima o poi, coinvolgere in vari modi i privati ma naturalmente i costi sono differenti e non accessibili a tutti.
Inoltre, osservano le autorità, è indispensabile garantire nelle aree di nuova edificazione tutti i servizi accessori, come scuole, trasporti pubblici, strade, offerte per il tempo libero. Anche questi hanno un costo da tenere in conto prima di promuovere iniziative analoghe.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.