È di una cantina di Barbengo, vicino a Lugano, il miglior vino del Mondiale del Merlot, premiato mercoledì a Zurigo. Il Balìn 2012, della cantina Kopp von der Crone-Visini, si é imposto su 440 vini, provenienti da tutto il mondo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Merlot a chilometro zero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’idea è venuta a un giovane forestale che ha voluto realizzare botti di rovere da piante di quercia che si trovano nei boschi ticinesi. Si tratta per il momento di una produzione limitata. Da una quercia secolare si possono ricavare solo due botti, che vanno poi esse stesse lasciate riposare per un paio di anni.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cina è gia’ il quinto mercato al mondo per il vino e ha gia’ superato la Francia come primo consumatore di vino rosso. In questo grande mercato in costante evoluzione sono però in pochi a conoscere i vini svizzeri. Una società elvetica ha deciso di cambiare le cose proponendo un mese all’insegna del cibo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera beviamo in media 34 litri di vino all’anno. E la maggior parte di questi sono di vino svizzero. Una bella notizia per i produttori dopo anni di tradimenti con vini esteri. L’anno scorso il consumo di vino elevetico è aumentato del 10 per cento e parallelamente è calata l’importazione di nettare estero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.