La televisione svizzera per l’Italia

Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi

albero sradicato a comano
Albero sradicato a Comano. RSI Info

Temporali intensi hanno investito il Luganese, provocando vari danni; a Canobbio, un albero sradicato ha colpito il tetto di un’abitazione.

Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località. Nelle località di Cureglia, Cannobio, Comano e Agno sono caduti alcuni alberi, uno dei quali a Canobbio ha danneggiato il tetto di un’abitazione. A Lugano e nelle zone collinari, diversi tombini sono traboccati a causa delle enormi quantità di pioggia caduta.

Non è stata una sorpresa: il servizio meteorologico MeteoSvizzera aveva diramato un’allerta di grado 4 (pericolo forte) per il Luganese, il Locarnese e il Mendrisiotto. La popolazione era stata invitata a evitare le superfici d’acqua e le soste in luoghi esposti ai fulmini.

Il servizio del Quotidiano della RSI del 24 luglio 2025:

Contenuto esterno

L’epicentro del maltempo è stato la zona di Lugano, dove si sono registrate raffiche di vento fino a 77,8 km/h, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Lisa Moser, meteorologa di MeteoSvizzera. In alcune località è stata segnalata la grandine, con chicchi di circa un centimetro di diametro, che localmente potrebbero essere stati più grandi.

Oggi, venerdì, è attesa ancora una certa instabilità, con possibili temporali pomeridiani soprattutto sulle Alpi. A partire da sabato la tendenza ai rovesci dovrebbe diminuire, lasciando spazio a tempo asciutto da domenica.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 25 luglio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

turbina eolica

Altri sviluppi

Depositate due iniziative per frenare l’eolico

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.

Di più Depositate due iniziative per frenare l’eolico
tre persone al confine tra thailandia e cambogia

Altri sviluppi

Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti

Questo contenuto è stato pubblicato al È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.

Di più Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
capsule di nespresso

Altri sviluppi

Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”

Questo contenuto è stato pubblicato al Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.

Di più Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”
turisti ebrei osservano le montagne grigionesi

Altri sviluppi

Denunciato il presunto aggressore di alcuni turisti ebrei a Davos

Questo contenuto è stato pubblicato al Contro l'uomo sconosciuto che martedì avrebbe aggredito verbalmente alcuni turisti ebrei a Davos è stata sporta una denuncia per minacce e diffamazione. Le accuse di antisemitismo non sono al centro delle indagini della polizia cantonale grigionese.

Di più Denunciato il presunto aggressore di alcuni turisti ebrei a Davos

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR