La televisione svizzera per l’Italia

Il livello dei laghi svizzeri torna alla normalità

isola
I laghi svizzeri (nell'immagine le isole di Brissago sul Lago Maggiore) possono tornare a respirare. Il livello è per ora tornato normale. © Keystone / Ti-press

Dopo mesi di siccità, le precipitazioni degli ultimi giorni hanno permesso agli specchi d'acqua elvetici di ritrovare il loro livello normale.

L’acqua caduta abbondantemente nel fine settimana ha permesso di instaurare una tregua sul fronte della siccità.

I temporali che domenica si sono verificati sulle regioni a nord delle Alpi sono stati caratterizzati da quantità notevoli di pioggia, come mostra il bollettino idrologico dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Ad essere particolarmente interessati dall’evento atmosferico sono stati l’Oberland bernese, le regioni centrale e dell’est del versante nord delle Alpi, così come l’Altipiano centrale e orientale.

Con le piogge del fine settimana, sono aumentati anche i livelli d’acqua dei laghi della Svizzera centrale e orientale che, secondo l’UFAM, sono addirittura superiori alla media sul lungo termine. Il lago dei Quattro Cantoni ha livelli d’acqua particolarmente elevati, mentre quelli dei laghi ticinesi sono tornati alla normalità, così come quelli delle acque sotterranee.

Ad esempio, a Brissago, sulle rive del Lago Maggiore, il livello misurato alla stazione idrologicaCollegamento esterno sfiora i 193,8 metri, dopo che a lungo è stato attorno ai 193 metri.

+ Il Lago di Garda non è mai stato così basso in 70 anni

A testimoniare l’attenuazione della siccità è anche il fatto che tutti gli avvisi di incendio boschivo sono stati revocati in tutta la Svizzera.

Troppa poca neve

Nonostante le precipitazioni, la quantità di neve continua a essere inferiore alla media stagionale registrata sul lungo periodo. Se la siccità dovesse protrarsi fino all’inizio dell’estate, verrebbero a mancare alcuni degli afflussi ai bacini idrici, sottolinea l’UFAM, e ciò si tradurrebbe in un nuovo periodo di siccità.

La giornata di oggi, ampiamente asciutta, sarà probabilmente solo una breve parentesi. Domani sera torneranno infatti le piogge, parzialmente abbondanti, e i livelli d’acqua dei laghi aumenteranno ulteriormente. Sul versante nord delle Alpi, il limite delle nevicate scenderà a circa 1’600 metri.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR