Il Lemano si è raffreddato di 8 gradi in poche ore
Non è ancora il momento...
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Durante il fine settimana di Pentecoste, la temperatura dell'acqua del Lago Lemano è scesa da 19 a 11 gradi in pochi giorni nei pressi di Ginevra. La causa è un fenomeno noto che ha già provocato cali di temperatura ancora più marcati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Un forte vento da sud-ovest ha spinto le acque calde di superficie del Lago Lemano verso nord-est. In compensazione, acqua fredda è risalita dalle profondità, ha spiegato martedì l’Istituto federale di ricerca sulle acque (Eawag) in un comunicato. Questo processo è conosciuto con il nome di “upwelling”.
Il fenomeno si verifica quasi ogni anno all’inizio dell’estate nel Lago Lemano. Il calo di temperatura più marcato finora osservato risale alla fine di giugno 2017, quando la temperatura dell’acqua ai Bains des Pâquis a Ginevra è passata da 23 ad appena 8 gradi in due giorni.
Il fenomeno è stato registrato dalla piattaforma Alplakes, gestita dall’Eawag, che combina modelli tridimensionali con dati satellitari. Essa fornisce previsioni sulla temperatura dell’acqua a diverse profondità ogni 30 minuti per i cinque giorni successivi.
Oltre all’evoluzione delle temperature, Alplakes mostra anche altri processi dinamici in 116 laghi nelle e intorno alle Alpi, ad esempio come si diffondono le alghe blu. Questa piattaforma mira a rivoluzionare lo studio e il monitoraggio dei laghi offrendo a cittadini, professionisti del settore idrico e scienziati un’interfaccia unica e intuitiva per la visualizzazione dei dati.
Questo accesso più ampio ai modelli idrodinamici e ai dati di telerilevamento accelera non solo la ricerca, ma consente anche di prendere decisioni basate su prove nella gestione delle risorse idriche, conclude l’Eawag.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.