La televisione svizzera per l’Italia

Il Lemano è troppo caldo, in pericolo i pesci

La cattedrale e il lago Lemano
© Keystone / Gaetan Bally

Il futuro del salmerino alpino, come pure di altri pesci emblematici del Lago Lemano, è minacciato dal riscaldamento delle sue acque, che stanno diventando sempre più stagnanti e meno ossigenate.

“La temperatura del lago sta gradualmente aumentando”, ha dichiarato all’AFP Nicole Gallina, segretaria generale della Commissione internazionale per la protezione delle acque del lago di Ginevra (CIPEL), un organismo intergovernativo franco-svizzero che studia questo specchio d’acqua da oltre 60 anni.

Il riscaldamento accentua la mancanza di una completa miscelazione delle acque, portando a un deficit di ossigeno nelle profondità del Lemano.

Con “meno ossigeno nell’acqua, c’è sempre meno spazio vitale per gli organismi viventi”, si preoccupa Viet Tran-Khac, responsabile del laboratorio di Thonon-les-Bains – sulla sponda francese – dell’Institut national de recherche pour l’agriculture et l’environnement (INRAE), incaricato di analizzare i campioni raccolti dal CIPEL.

Miscelazione rarefatta

Di solito, con l’avanzare dell’inverno, le acque superficiali si raffreddano e raggiungono una densità paragonabile a quella degli strati più profondi, consentendo il rimescolamento. Questo rimescolamento è essenziale per il mantenimento degli ecosistemi acquatici, in quanto facilita il trasferimento di ossigeno.

Solo in inverni particolarmente freddi e ventosi l’acqua si mescola verticalmente su larga scala, garantendo l’omogeneizzazione di nutrienti, ossigeno e temperatura dalla superficie al fondo.

Ma questa miscelazione completa sta diventando sempre più rara.

Inverni sempre più miti impediscono alle acque di superficie di raffreddarsi a sufficienza: le temperature minime invernali di superficie (media 0-10 m) registrate quest’anno hanno raggiunto i 7,8°C: un aumento di 1,5°C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020.

“Record storico”

Secondo i dati pubblicati mercoledì dal CIPEL, quest’anno l’acqua si è mescolata solo fino a 110 metri di profondità, ovvero poco più di un terzo dei 309 metri del lago.

Si tratta di “un record storico”, con 13 inverni consecutivi senza una miscelazione completa, l’ultimo dei quali nel 2012, avverte Gallina.

Nel 2012, “il livello di ossigeno nelle acque profonde era di 7 mg/l”, spiega la biologa. Ora è sceso a circa 2 mg/l, al di sotto della soglia critica di 4 mg/l necessaria per gli organismi viventi.
Secondo lei, c’è comunque una “speranza” per la riossigenazione delle acque profonde. L’anno scorso, uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha rivelato che la completa miscelazione del 2012 ha beneficiato anche dei flussi laterali, un meccanismo che fino ad allora era stato poco compreso.

Ma è un intero ecosistema che sta iniziando a cambiare, secondo il CIPEL.

La mancanza di ossigeno sta influenzando la crescita del fitoplancton, le microalghe alla base della catena alimentare, che vengono mangiate dallo zooplancton, che a sua volta funge da cibo per i pesci.

Microplastiche

“I salmonidi hanno bisogno di acqua fredda per deporre le uova. Una volta si riproducevano in 3-6 metri d’acqua, ora si riproducono in 20-25 metri”, commenta Alexandre Fayet, presidente dell’Unione intercantonale dei pescatori professionisti del Lemano.

“Per il momento non siamo troppo preoccupati, ma stiamo cercando di diversificare e commercializzare pesci che amano acque più calde e con meno ossigeno, come carpe, tinche e orate”, ha dichiarato all’AFP.

Natacha Tofield-Pasche, responsabile del progetto della piattaforma scientifica LéXPLORE, che a partire dal 2019 galleggerà sul lago per studiare 44 parametri dell’acqua fino a 110 m di profondità, osserva inoltre che il riscaldamento globale sta portando a “eventi estremi” che trasportano “molte particelle” che inquinano le acque, come è avvenuto durante le grandi inondazioni dello scorso anno nel cantone Vallese.

Questi fenomeni possono anche paralizzare gli impianti di trattamento delle acque; il lago fornisce acqua potabile a circa un milione di persone.

Fase di trasformazione

“Il CIPEL è molto preoccupato perché osserva che il Lemano sta attraversando una fase di trasformazione”, caratterizzata da lunghi periodi senza una completa miscelazione, a cui si aggiungono altre sfide, come l’inquinamento invisibile a occhio nudo, come i microinquinanti e le microplastiche, o l’invasione della cozza quagga, sottolinea Gallina.

Il rischio di proliferazione dei cianobatteri, che possono essere tossici, aumenta inoltre con i periodi caldi.

La mancanza di mescolamento favorisce l’accumulo di nutrienti, come il fosforo, nelle acque profonde. In caso di rimescolamento completo eccezionale, questo fosforo potrebbe salire in superficie, causando fioriture algali.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

L'enologo Cédric Flaction, a centro, in compagnia della sua difesa.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.

Di più Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
la sede del tribunale amministrativo grigionese.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale

Questo contenuto è stato pubblicato al A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.

Di più Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
La frana che minacia brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.

Di più Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
logo swisscom

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.

Di più Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
martin pfister

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.

Di più Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR