Il Governo conferma le quote protette per donne e minoranza latina
In Svizzera ci sono quattro lingue nazionali.
Keystone / Peter Klaunzer
Negli organi direttivi di imprese e istituti parastatali andrà garantita una percentuale prestabilita di persone italofone, francofone, romance e di genere femminile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Il Consiglio federale ha oggi, mercoledì, confermato l’obiettivo di una rappresentanza femminile del 40% negli organi direttivi di imprese e istituti parastatali. La quota è fissata al 30% per le aziende quotate in Borsa. La ripartizione di persone appartenenti alle diverse regioni linguistiche del Paese rimane di 22,9% per la francofonia, 8,0% l’italofonia e 0,5% per la Svizzera romancia. Le persone appartenenti alla maggioranza germanofona continueranno dunque a essere rappresentate con una percentuale del 62,2%. I valori di riferimento (di durata indeterminata) già in vigore per le comunità linguistiche vengono dunque mantenuti, ha indicato il Governo in una notaCollegamento esterno, poiché la ripartizione delle lingue nazionali in Svizzera è pressoché invariata dal 2021.
Quote per le donne
Il Consiglio federale ha inoltre ribadito che deve essere garantita un’equa rappresentanza femminile. In linea di principio si persegue l’obiettivo della parità ma il valore del 50% non può essere raggiunto per motivi aritmetici, visto che nell’85% delle imprese e degli istituti parastatali il numero attuale dei membri del Consiglio di amministrazione e del Consiglio d’istituto è dispari, ha precisato l’Esecutivo. A seconda delle dimensioni di tali organi, la ripartizione dei generi è dunque considerata equa già con una quota del 40%, che dovrà essere raggiunta entro la fine del 2027.
Gli obiettivi confermati oggi dal Governo entreranno in vigore il primo gennaio 2024 e riguardano una trentina di aziende e istituti parastatali, fra cui la Posta e le Ferrovie federali (FFS), RUAG, Svizzera Turismo e i Politecnici federali. Interessata anche SSR SRG, di cui fa parte questa testata
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.