La televisione svizzera per l’Italia

Il funambolo svizzero Freddy Nock è morto all’età di 59 anni

uomo cammina su un cavo
Freddy Nock nel 2018 a Zermatt. Keystone/dominic Steinmann

Con le sue esibizioni sul filo, ha lasciato tutti con il fiato sospeso. Dopo una vita passata alla ricerca di nuove sfide, Freddy Nock se ne è andato.

La notizia della morte del funambolo svizzero è stata anticipata dal Blick e confermata dalla polizia cantonale di Argovia, cantone nel quale Freddy Nock viveva.  

La portavoce delle forze dell’ordine si è limitata a dire che gli inquirenti non stanno seguendo la pista di un delitto.

Freddy Nock proveniva dalla famiglia circense dei Nock e aveva ottenuto diversi record mondiali sui cavi sospesi.

Nato nel canton Argovia, Nock ha avuto la sua prima esperienza sul filo all’età di quattro anni. Nel 1998 è entrato per la prima volta nel Guinness dei primati camminando sul cavo sospeso della funivia St. Moritz Signal per una distanza di 734 metri.

A questo sono seguiti altri record mondiali, tra cui, nel maggio 2006, una “passeggiata” sul cavo della ferrovia sospesa del Säntis per una distanza di oltre 1’222 metri.

Nock aveva in progetto altre sfide, in particolare voleva camminare su un filo appeso a un pallone aerostatico a un’altezza compresa tra 5’000 e 10’000 metri.

Contenuto esterno

Assolto per tentato omicidio

Freddy Nock aveva recentemente avuto guai con la giustizia. Condannato in prima istanza dal tribunale distrettuale di Zofingen per tentato omicidio della moglie, era poi stato assolto nel novembre 2020 dalla corte cantonale.

Durante le udienze era emerso chiaramente che Nock e la moglie avevano un rapporto difficile, caratterizzato anche da violenza. L’avvocato difensore di Nock aveva parlato di “relazione tossica”.

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR