La Consigliera federale Simonetta Sommaruga rassicura: "L'UE non intende privare i cittadini del loro armamento militare"
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Simonetta Sommaruga rassicura i militari svizzeri, e non solo: “L’Unione europa non vieterà il fucile d’assalto nella Confederazione”.
Al termine del vertice a Bruxelles con i ministri dell’Interno dell’UE, svoltosi giovedì, la consigliera federale ha colto l’occasione per ricordare che: “Una maggioranza netta dei colleghi non vuole questo cambiamento”. Alla luce di questo scenario, quindi, i cittadini possono tirare un sospiro di sollievo e continuare a conservare a casa il loro ‘Fass’, anche al termine della leva.
Il progetto della Commissione europea di vietare il possesso privato di armi semiautomatiche, quindi, è stato bocciato. La proposta aveva fatto impensierire non poco Berna poiché, in quanto membro dello spazio Schengen, qualora il divieto fosse stato accolto sarebbe stata obbligata ad allinearsi alle direttive di Bruxelles.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera, ogni cittadino è un soldato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sin dal 1674 – anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Confederazione – la Svizzera in politica estera si è mantenuta neutrale. Ma questa “neutralità” non ha mai messo in discussione l’esistenza di un esercito elvetico. Anzi. In un momento storico dove la maggior parte degli stati opta per un esercito di professionisti, la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è necessario procedere ad una registrazione a posteriori delle armi non dichiarate in mano a privati. Lo ha deciso oggi (martedì) – con 106 voti contro 84 – il Consiglio nazionale, limitandosi a migliorare lo scambio di informazioni fra autorità. In commissione, la proposta di stabilire un termine di 4 anni era passata con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una direttiva della Questura di Milano mette in guardia i propri agenti. In vendita negli Stati Uniti – ma reperibile anche in internet – c’è una pistola in tutto per tutto simile a un comune “smartphone”. In pochi gesti, infatti, l’innocuo telefonino si trasforma in una pistola calibro 380 a due canne sovrapposte con tanto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.