Un terzo delle aziende del settore meccanico e elettrotecnico scivola nelle cifre rosse. Sei mesi di franco forte hanno lasciato un segno pesante, afferma un sondaggio effettuato dall’organizzazione di categoria Swissmem, e anche se nelle ultime settimane l’euro ha recuperato un po’, la situazione rimane difficile.
I dati dell’indagine rivelano in particolare che per far fronte all’apprezzamento della valuta nazionale il 69% delle aziende ha dovuto rivedere i prezzi al ribasso per continuare a vendere e il 77% ha ristrutturato le linee di produzione e di vendita. Ma ad allarmare di più è il fatto che ben il 35% delle aziende metalmeccaniche lavora attualmente in perdita.
E l’aumento delle esportazioni verso i mercati asiatici e degli Stati Uniti, indicano gli operatori del settore, non riesce a compensare le perdite registrate in Europa. E intanto si affaccia il temuto spettro della delocalizzazione.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Franco forte, il peggio è passato
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato un primo semestre difficile per l’economia svizzera, che ha dovuto fare i conti con il contraccolpo dell’abbandono della soglia minima di cambio del franco con l’euro. Da ora alla fine dell’anno, però, le cose andranno meglio. Lo sostiene il KOF, il Centro studi congiunturali del Politecnico di Zurigo, che ha interpellato 4’500 imprese.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi al consumo diminuiscono, però sono in aumento le aziende che falliscono. Queste sono le conseguenze dell’apprezzamento del franco dopo l’abbandono del tasso minimo di cambio deciso dalla Banca Nazionale a metà gennaio. Le cifre sono state rese note dall’Ufficio Federale di Statistica.
Franco forte, conseguenze per industria e ristorazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche mese, l’economia ticinese tutta e l’industria in particolare soffrono la forza della valuta elvetica. L’Associazione di categoria AITI parla di nuovi licenziamenti possibili e invita il Governo cantonale a fare di più (video sopra). E in Ticino, i primi quattro mesi dell’anno sono stati disastrosi per il settore enogastronomico, che registra una perdita…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.