La televisione svizzera per l’Italia

Il direttore dell’AIEA Rafael Grossi in visita in Svizzera

uomo
Per Rafael Grossi, l'energia nucleare è una componente fondamentale nell'approvvigionamento energetico. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato giovedì il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) Rafael Grossi. Al centro dei colloqui la situazione delle centrali nucleari nel mondo e in Europa in particolare.

“L’incontro – ha riferito Parmelin su X – è stata l’occasione per affrontare la questione del mantenimento della sicurezza nel sito nucleare di Zaporizhzhia e per sottolineare il ruolo dell’accesso all’energia nell’aiuto allo sviluppo, una questione cruciale attuale”. Secondo l’AIEA, la situazione della centrale atomica situata nell’Ucraina meridionale, occupata dalla Russia, è tesa a causa dei continui bombardamenti.

L’intervista a Rafael Grossi:

Contenuto esterno

Grossi ha anche incontrato esponenti del Parlamento, dell’Amministrazione federale e dell’economia. “L’esperienza e le competenze della Svizzera nel settore nucleare e la sua solida catena di approvvigionamento sono in grado di svolgere un ruolo importante nell’innovazione nucleare globale”, ha sostenuto Grossi, pure su X.

+ L’energia nucleare è pronta a tornare in auge?

Ieri Grossi ha tenuto un discorso a Zurigo all’Assemblea generale del Forum nucleare svizzero durante il quale ha sottolineando la tendenza globale verso l’energia nucleare. Sempre più paesi riscoprono l’atomo quale fonte di energia rispettosa del clima. Un trend al quale anche la Svizzera si sta interessando, ha detto il direttore dell’AIEA.

E oggi Grossi ha sostenuto come l’energia nucleare, insieme ad altre fonti, sia una componente preziosa per l’approvvigionamento energetico. Il capo dell’AIEA vede una tendenza globale nel prolungare la vita operativa delle centrali nucleari.

Attualità

Partecipanti al Pride di Zurigo.

Altri sviluppi

In ventimila al Pride di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al "Libero sotto ogni aspetto - da 30 anni". Sotto questo motto si è tenuto oggi con la partecipazione di 20'000 persone il Pride di Zurigo.

Di più In ventimila al Pride di Zurigo
Manifestanti a Parigi.

Altri sviluppi

La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.

Questo contenuto è stato pubblicato al Sabato diverse migliaia di persone hanno manifestato in Francia per invocare una rivolta "repubblicana" contro l'estrema destra, che potrebbe salire al potere nelle elezioni parlamentari anticipate del 30 giugno e del 7 luglio.

Di più La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.
La foto di rito di tutti i leader presenti al G7 con al centro Papa Francesco.

Altri sviluppi

Un Papa per la prima volta al vertice del G7

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta di un Pontefice partecipa a questo vertice. L'accoglienza è calorosa non solo da parte della premier italiana Giorgia Meloni - "è un momento storico, non ringrazierò mai abbastanza Sua Santità per essere qui" - ma da tutti i Grandi della Terra.

Di più Un Papa per la prima volta al vertice del G7
Raphael Glucksmann.

Altri sviluppi

In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra

Questo contenuto è stato pubblicato al Raphael Glucksmann che ha rilanciato il Partito socialista con il suo movimento Place Publique ritiene che l'unico modo per fermare il Rassemblement National sia la craezione di un'unione di sinistra.

Di più In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra
Una postina svizzera.

Altri sviluppi

Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Per risparmiare il Consiglio federale propone che solo il 90% delle lettere e dei pacchi venga consegnato per tempo dalla Posta. Inoltre, si vuole abolire l'obbligo di consegna nelle case abitate tutto l'anno.

Di più Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo
La cascata della Piumogna a Faido.

Altri sviluppi

Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

Questo contenuto è stato pubblicato al La portata del fiume Ticino e dei suoi affluenti in Leventina, tra Airolo e Personico, potranno subire delle importanti variazioni durante l’intero arco delle 24 ore. L'Azienda elettrica ticinese invita la popolazione alla prudenza. 

Di più Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR