La televisione svizzera per l’Italia

Il Dipartimento federale degli affari esteri sconsiglia i viaggi a Haiti

strada di haiti con ammassi di detriti in fiamme
La situazione sull'isola è fuori controllo. KEYSTONE/Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved

La situazione a Haiti, ormai in mano alle bande criminali, è fuori controllo e la polizia non riesce a porre nessun tipo di freno all'incremento della violenza.

A causa della situazione diventata ormai incontrollabile sull’isola, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha sconsigliato i viaggi a Haiti. Le autorità elvetiche non hanno praticamente alcuna possibilità di fornire aiuto in caso di emergenza a causa delle precarie condizioni di sicurezza, viene spiegato sul sito del DFAECollegamento esterno.

Le strutture statali nel Paese non sono in grado di garantire la sicurezza. “Il numero di sequestri a scopo criminale e di altri crimini violenti è molto alto in tutto il Paese, in particolare a Port-au-Prince”, scrive il DFAE. Il sostegno da parte delle forze dell’ordine non è garantito e sono in pericolo sia le persone locali che quelle straniere.

Già in passato il DFAE ha sconsigliato viaggi a Haiti, dove non ci sono rappresentante diplomatiche elvetiche, che sono però presenti nella vicina Repubblica Dominicana. I confini con questo Paese, però, si legge sul sito, sono per la maggior parte chiusi.

Situazione fuori controllo

La situazione nello Stato caraibico è caotica. Diversi commando armati hanno attaccato recentemente infrastrutture strategiche, come aeroporti e prigioni. La polizia non riesce a contrastare tale criminalità. Vari centri urbani, ma soprattutto la capitale, sono quotidianamente preda delle scorribande di gruppi estremamente violenti. La situazione ha spinto la popolazione locale a migrare dalle città verso regioni più sicure.

Contenuto esterno

Secondo quanto comunicato da Medici Senza Frontiere (MSF)Collegamento esterno, a Cité Soleil, uno dei più grandi quartieri di Port-au-Prince, i tassi di mortalità legati alla violenza sono simili a quelli registrati a Raqqa nel nord della Siria nel 2017, quando la popolazione era schiacciata dal conflitto tra il gruppo dell’autoproclamato Stato islamico e la coalizione internazionale.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR