Il Dipartimento federale degli affari esteri sconsiglia i viaggi a Haiti
La situazione sull'isola è fuori controllo.
KEYSTONE/Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved
La situazione a Haiti, ormai in mano alle bande criminali, è fuori controllo e la polizia non riesce a porre nessun tipo di freno all'incremento della violenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
A causa della situazione diventata ormai incontrollabile sull’isola, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha sconsigliato i viaggi a Haiti. Le autorità elvetiche non hanno praticamente alcuna possibilità di fornire aiuto in caso di emergenza a causa delle precarie condizioni di sicurezza, viene spiegato sul sito del DFAECollegamento esterno.
Le strutture statali nel Paese non sono in grado di garantire la sicurezza. “Il numero di sequestri a scopo criminale e di altri crimini violenti è molto alto in tutto il Paese, in particolare a Port-au-Prince”, scrive il DFAE. Il sostegno da parte delle forze dell’ordine non è garantito e sono in pericolo sia le persone locali che quelle straniere.
Già in passato il DFAE ha sconsigliato viaggi a Haiti, dove non ci sono rappresentante diplomatiche elvetiche, che sono però presenti nella vicina Repubblica Dominicana. I confini con questo Paese, però, si legge sul sito, sono per la maggior parte chiusi.
Situazione fuori controllo
La situazione nello Stato caraibico è caotica. Diversi commando armati hanno attaccato recentemente infrastrutture strategiche, come aeroporti e prigioni. La polizia non riesce a contrastare tale criminalità. Vari centri urbani, ma soprattutto la capitale, sono quotidianamente preda delle scorribande di gruppi estremamente violenti. La situazione ha spinto la popolazione locale a migrare dalle città verso regioni più sicure.
Contenuto esterno
Secondo quanto comunicato da Medici Senza Frontiere (MSF)Collegamento esterno, a Cité Soleil, uno dei più grandi quartieri di Port-au-Prince, i tassi di mortalità legati alla violenza sono simili a quelli registrati a Raqqa nel nord della Siria nel 2017, quando la popolazione era schiacciata dal conflitto tra il gruppo dell’autoproclamato Stato islamico e la coalizione internazionale.
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.