Il DFAE invita svizzere e svizzeri a lasciare l’Iran
L'Iran ha lanciato un serie di razzi contro Israele, che ha promesso una risposta.
KEYSTONE
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) consiglia alle cittadine e ai cittadini svizzeri di lasciare l'Iran in seguito all'escalation delle violenze in Medio Oriente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La situazione nella regione è incandescente dopo che Teheran ha lanciato un attacco contro Israele per vendicare la morte di vari leader di Hezbollah e Hamas.
Alle persone di passaporto rossocrociato viene suggerito di abbandonare l’Iran con i propri mezzi, si legge sulla pagina web Collegamento esternodei servizi di Ignazio Cassis dedicata ai viaggi nel Paese asiatico.
L’evoluzione della situazione è molto incerta, viene aggiunto. Si sconsiglia inoltre di recarsi in Iran, una raccomandazione che già esisteva ed è stata mantenuta. Secondo il DFAE, 179 cittadini svizzeri risiedevano nella Repubblica islamica nel 2022.
Teheran ha lanciato 200 missili contro lo Stato ebraico nella sua rappresaglia di martedì sera. “L’Iran ha commesso un grave errore e ne pagherà il prezzo”, ha già minacciosamente avvertito il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Netanyahu: “L’Iran pagherà le conseguenze dell’attacco”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Israele si dice pronto a reagire all’attacco di martedì sera, quando l’Iran ha lanciato quasi 200 missili in rappresaglia all’uccisione del leader di Hezbollah Hassan Nasrallah.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.