La televisione svizzera per l’Italia

Il deficit della Confederazione per il 2024 è stimato a 900 milioni di franchi invece di 1,6 miliardi

franchi svizzeri carta e moneta
Prospettive (un po') più rosee per le finanze federali. Keystone-SDA

Inizialmente stimato a -1,6 miliardi di franchi a giugno, il deficit della Confederazione dovrebbe essere più basso e attestarsi a 900 milioni, stando a quanto comunica il Consiglio federale.

Per il 2024, la Confederazione si attende un deficit di finanziamento di 900 milioni di franchi invece degli 1,6 miliardi stimati in giugno (-2,6 miliardi nel Preventivo). I motivi? Le minori uscite e il differimento al 2025 dell’apporto straordinario di capitale alle FFS.

Sul fronte delle uscite, quest’ultime dovrebbero risultare di un miliardo inferiori al preventivo perché i crediti decisi in dicembre non saranno interamente utilizzati, sottolinea una nota governativaCollegamento esterno di oggi, mercoledì. Inoltre, come indicato, l’apporto straordinario di capitale alle FFS sarà differito al 2025 (che ammonterà a 850 milioni, invece dei 1,15 miliardi inscritti a preventivo), poiché i dibattiti in Parlamento hanno richiesto più tempo.

Nel bilancio ordinario, l’Esecutivo si attende un’eccedenza di finanziamento di 200 milioni (giugno: -400 milioni). Le direttive del freno all’indebitamento sono quindi rispettate, spiega il comunicato. Il miglioramento rispetto alla proiezione di giugno è dovuto al fatto che ora sono attese entrate più elevate (+400 milioni) e uscite più basse (-300 milioni).

Rispetto a giugno, le uscite ordinarie attese sono leggermente più basse (82,4 miliardi anziché 82,7 miliardi), perché si stimano crediti aggiuntivi e sorpassi di credito meno consistenti. Nel complesso queste uscite dovrebbero attestarsi di circa un miliardo al di sotto del valore preventivato.

Le uscite straordinarie più basse rispetto al Preventivo

Nel bilancio straordinario il deficit di finanziamento rimane invariato rispetto alla proiezione di giugno a 1,1 miliardi. Ciò vale anche per le uscite straordinarie (1,4 miliardi). Queste ultime comprendono ora unicamente i contributi ai Cantoni per le persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina e superano il valore a preventivo (1,2 miliardi), giacché si suppone che la media annuale del numero di persone in cerca di protezione sarà superiore al previsto (stima settembre: 63’500, invece di 50’000 nel preventivo 2024). Tuttavia, globalmente le uscite straordinarie saranno nettamente più basse rispetto al preventivo (2,4 miliardi), poiché l’apporto straordinario di capitale alle FFS è, come detto, stato differito al 2025.

Le entrate straordinarie stimate ammontano a 300 milioni (proiezione di giugno e 200 milioni a preventivo). Si tratta perlopiù di entrate derivanti dalla graduale alienazione di RUAG International Holding (150 milioni), da multe inflitte dalla COMCO (29 milioni) e dal rimborso parziale di un mutuo da parte del CICR (25 milioni).

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR