Il deficit della Confederazione per il 2024 è stimato a 900 milioni di franchi invece di 1,6 miliardi
Prospettive (un po') più rosee per le finanze federali.
Keystone-SDA
Inizialmente stimato a -1,6 miliardi di franchi a giugno, il deficit della Confederazione dovrebbe essere più basso e attestarsi a 900 milioni, stando a quanto comunica il Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Per il 2024, la Confederazione si attende un deficit di finanziamento di 900 milioni di franchi invece degli 1,6 miliardi stimati in giugno (-2,6 miliardi nel Preventivo). I motivi? Le minori uscite e il differimento al 2025 dell’apporto straordinario di capitale alle FFS.
Sul fronte delle uscite, quest’ultime dovrebbero risultare di un miliardo inferiori al preventivo perché i crediti decisi in dicembre non saranno interamente utilizzati, sottolinea una nota governativaCollegamento esterno di oggi, mercoledì. Inoltre, come indicato, l’apporto straordinario di capitale alle FFS sarà differito al 2025 (che ammonterà a 850 milioni, invece dei 1,15 miliardi inscritti a preventivo), poiché i dibattiti in Parlamento hanno richiesto più tempo.
Nel bilancio ordinario, l’Esecutivo si attende un’eccedenza di finanziamento di 200 milioni (giugno: -400 milioni). Le direttive del freno all’indebitamento sono quindi rispettate, spiega il comunicato. Il miglioramento rispetto alla proiezione di giugno è dovuto al fatto che ora sono attese entrate più elevate (+400 milioni) e uscite più basse (-300 milioni).
Rispetto a giugno, le uscite ordinarie attese sono leggermente più basse (82,4 miliardi anziché 82,7 miliardi), perché si stimano crediti aggiuntivi e sorpassi di credito meno consistenti. Nel complesso queste uscite dovrebbero attestarsi di circa un miliardo al di sotto del valore preventivato.
Le uscite straordinarie più basse rispetto al Preventivo
Nel bilancio straordinario il deficit di finanziamento rimane invariato rispetto alla proiezione di giugno a 1,1 miliardi. Ciò vale anche per le uscite straordinarie (1,4 miliardi). Queste ultime comprendono ora unicamente i contributi ai Cantoni per le persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina e superano il valore a preventivo (1,2 miliardi), giacché si suppone che la media annuale del numero di persone in cerca di protezione sarà superiore al previsto (stima settembre: 63’500, invece di 50’000 nel preventivo 2024). Tuttavia, globalmente le uscite straordinarie saranno nettamente più basse rispetto al preventivo (2,4 miliardi), poiché l’apporto straordinario di capitale alle FFS è, come detto, stato differito al 2025.
Le entrate straordinarie stimate ammontano a 300 milioni (proiezione di giugno e 200 milioni a preventivo). Si tratta perlopiù di entrate derivanti dalla graduale alienazione di RUAG International Holding (150 milioni), da multe inflitte dalla COMCO (29 milioni) e dal rimborso parziale di un mutuo da parte del CICR (25 milioni).
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.