La televisione svizzera per l’Italia

Il deficit della Confederazione per il 2024 è stimato a 900 milioni di franchi invece di 1,6 miliardi

franchi svizzeri carta e moneta
Prospettive (un po') più rosee per le finanze federali. Keystone-SDA

Inizialmente stimato a -1,6 miliardi di franchi a giugno, il deficit della Confederazione dovrebbe essere più basso e attestarsi a 900 milioni, stando a quanto comunica il Consiglio federale.

Per il 2024, la Confederazione si attende un deficit di finanziamento di 900 milioni di franchi invece degli 1,6 miliardi stimati in giugno (-2,6 miliardi nel Preventivo). I motivi? Le minori uscite e il differimento al 2025 dell’apporto straordinario di capitale alle FFS.

Sul fronte delle uscite, quest’ultime dovrebbero risultare di un miliardo inferiori al preventivo perché i crediti decisi in dicembre non saranno interamente utilizzati, sottolinea una nota governativaCollegamento esterno di oggi, mercoledì. Inoltre, come indicato, l’apporto straordinario di capitale alle FFS sarà differito al 2025 (che ammonterà a 850 milioni, invece dei 1,15 miliardi inscritti a preventivo), poiché i dibattiti in Parlamento hanno richiesto più tempo.

Nel bilancio ordinario, l’Esecutivo si attende un’eccedenza di finanziamento di 200 milioni (giugno: -400 milioni). Le direttive del freno all’indebitamento sono quindi rispettate, spiega il comunicato. Il miglioramento rispetto alla proiezione di giugno è dovuto al fatto che ora sono attese entrate più elevate (+400 milioni) e uscite più basse (-300 milioni).

Rispetto a giugno, le uscite ordinarie attese sono leggermente più basse (82,4 miliardi anziché 82,7 miliardi), perché si stimano crediti aggiuntivi e sorpassi di credito meno consistenti. Nel complesso queste uscite dovrebbero attestarsi di circa un miliardo al di sotto del valore preventivato.

Le uscite straordinarie più basse rispetto al Preventivo

Nel bilancio straordinario il deficit di finanziamento rimane invariato rispetto alla proiezione di giugno a 1,1 miliardi. Ciò vale anche per le uscite straordinarie (1,4 miliardi). Queste ultime comprendono ora unicamente i contributi ai Cantoni per le persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina e superano il valore a preventivo (1,2 miliardi), giacché si suppone che la media annuale del numero di persone in cerca di protezione sarà superiore al previsto (stima settembre: 63’500, invece di 50’000 nel preventivo 2024). Tuttavia, globalmente le uscite straordinarie saranno nettamente più basse rispetto al preventivo (2,4 miliardi), poiché l’apporto straordinario di capitale alle FFS è, come detto, stato differito al 2025.

Le entrate straordinarie stimate ammontano a 300 milioni (proiezione di giugno e 200 milioni a preventivo). Si tratta perlopiù di entrate derivanti dalla graduale alienazione di RUAG International Holding (150 milioni), da multe inflitte dalla COMCO (29 milioni) e dal rimborso parziale di un mutuo da parte del CICR (25 milioni).

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR