La televisione svizzera per l’Italia

Il deficit della Confederazione dovrebbe essere inferiore al previsto

tetto del parlamento svizzero a berna
I conti della Confederazione non torneranno in nero quest'anno, ma il pareggio non è lontano. © Keystone / Anthony Anex

Il 2023 dovrebbe chiudersi con un disavanzo di 1,5 miliardi di franchi per i conti dello Stato, a fronte dei 4,8 miliardi preventivati.

Il sole non è ancora tornato a splendere del tutto sulle finanze della Confederazione, ma la prima proiezione per il 2023 lascia intravvedere qualche raggio. Dopo tre esercizi contabili contraddistinti da disavanzi importanti, compresi tra 14,2 miliardi del 2020 e 4,3 miliardi nel 2022, a causa in particolare delle elevate uscite straordinarie dovute alla pandemia, il 2023 dovrebbe chiudersi con un deficit di 1,5 miliardi, stando alla prima proiezione pubblicata mercoledì.

I 4 miliardi messi a disposizione per un eventuale piano di salvataggio per il settore dell’energia elettrica non saranno infatti verosimilmente utilizzati, in compenso mancheranno 2 miliardi di distribuzione di utili della Banca nazionale, ha annunciato il Consiglio federale.

+ Per saperne di più: le prospettive per l’economia svizzera nel 2023

Sul fronte delle uscite, si prevede, tra le altre cose, una riduzione dei costi per l’aiuto sociale destinato ai profughi e alle profughe ucraine (1,1 miliardi invece di 1,7 miliardi).

Le entrate straordinarie dovrebbero ammontare a 0,3 miliardi, invece degli 1,6 preventivati. Si tratta, da un lato, dei proventi della privatizzazione di RUAG International Holding SA (200 mio.) e, dall’altro, delle entrate incassate dal premio di rischio (61 mio.) per i mutui a sostegno della liquidità erogati dalla BNS a Credit Suisse e garantiti dalla Confederazione, che nel frattempo sono stati rimborsati, precisa il comunicato.

Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR