Il Consiglio nazionale vuole valutare la possibilità di vietare il velo a scuola
Il Tribunale federale ha sancito che un divieto generale del velo nelle scuole è anticostituzionale.
Keystone
La Camera bassa del Parlamento svizzero ha approvato lunedì un postulato che chiede al Governo federale di studiare la questione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’atto parlamentareCollegamento esterno presentato dall’ex deputata argoviese del Centro Marianne Binder-Keller è stato approvato con 104 voti contro 77 e 10 astenuti.
I capi di vestiario che esprimono la sottomissione e la discriminazione delle ragazze musulmane violano la Costituzione, afferma l’argoviese. “Le nostre scuole costituiscono uno spazio di libertà in cui gli ideali dello Stato di diritto (libertà e uguali diritti per tutti) devono essere rispettati”, si legge ancora nel postulato.
Secondo Binder-Keller non si può ammettere che le ragazze musulmane siano obbligate a portare il velo, un capo di vestiario con carattere sessualizzante e discriminatorio. Il porto del velo ostacola lo sviluppo e la libertà di movimento ed è contrario all’obiettivo pedagogico della parità di trattamento e di opportunità. Il velo, prosegue l’argoviese, “rende evidenti la sottomissione e la sessualizzazione e, con l’argomentazione ingannevole della libertà religiosa, stigmatizza e priva della libertà una minoranza di ragazze”.
Divieto anticostituzionale?
Il Consiglio federale era contrario al postulato, non da ultimo perché sia la questione religiosa che le scuole sono di competenza cantonale. Le autorità locali dispongono inoltre già dell’arsenale giuridico necessario.
Conformemente alla giurisprudenza del Tribunale federale (TF), un divieto generale di indossare il velo islamico nelle scuole pubbliche sarebbe inoltre anticostituzionale, ha spiegato, invano, il consigliere federale Beat Jans. Nel 2015, in una causa riguardante il Canton San Gallo, il TF aveva infatti ritenuto che un divieto generale di indossare il velo nelle scuole pubbliche rappresenterebbe una grave e sproporzionata violazione della libertà religiosa.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.