La televisione svizzera per l’Italia

Il Consiglio nazionale vuole valutare la possibilità di vietare il velo a scuola

donne con velo
Il Tribunale federale ha sancito che un divieto generale del velo nelle scuole è anticostituzionale. Keystone

La Camera bassa del Parlamento svizzero ha approvato lunedì un postulato che chiede al Governo federale di studiare la questione.

L’atto parlamentareCollegamento esterno presentato dall’ex deputata argoviese del Centro Marianne Binder-Keller è stato approvato con 104 voti contro 77 e 10 astenuti.

I capi di vestiario che esprimono la sottomissione e la discriminazione delle ragazze musulmane violano la Costituzione, afferma l’argoviese. “Le nostre scuole costituiscono uno spazio di libertà in cui gli ideali dello Stato di diritto (libertà e uguali diritti per tutti) devono essere rispettati”, si legge ancora nel postulato.

Secondo Binder-Keller non si può ammettere che le ragazze musulmane siano obbligate a portare il velo, un capo di vestiario con carattere sessualizzante e discriminatorio. Il porto del velo ostacola lo sviluppo e la libertà di movimento ed è contrario all’obiettivo pedagogico della parità di trattamento e di opportunità. Il velo, prosegue l’argoviese, “rende evidenti la sottomissione e la sessualizzazione e, con l’argomentazione ingannevole della libertà religiosa, stigmatizza e priva della libertà una minoranza di ragazze”.

Divieto anticostituzionale?

Il Consiglio federale era contrario al postulato, non da ultimo perché sia la questione religiosa che le scuole sono di competenza cantonale. Le autorità locali dispongono inoltre già dell’arsenale giuridico necessario.

Conformemente alla giurisprudenza del Tribunale federale (TF), un divieto generale di indossare il velo islamico nelle scuole pubbliche sarebbe inoltre anticostituzionale, ha spiegato, invano, il consigliere federale Beat Jans. Nel 2015, in una causa riguardante il Canton San Gallo, il TF aveva infatti ritenuto che un divieto generale di indossare il velo nelle scuole pubbliche rappresenterebbe una grave e sproporzionata violazione della libertà religiosa.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR