La televisione svizzera per l’Italia

Il Consiglio federale respinge l’iniziativa che chiede la fine della sperimentazione sugli animali

topo da laboratorio
In alcuni casi non ci sono alternative alla sperimentazione animale, secondo il Consiglio federale. Keystone-SDA

Il Governo svizzero ritiene che uno stop alla sperimentazione animale avrebbe gravi conseguenze per la salute. Per questo motivo ha respinto, senza presentare un controprogetto, l'iniziativa popolare "Sì a un futuro senza esperimenti sugli animali".

Vietare gli esperimenti su animali avrebbe conseguenze gravi per la salute, visto che in molti settori della ricerca non esistono alternative a queste pratiche, e indebolirebbe la Svizzera come polo economico, di ricerca e di formazione.

Per tutti questi motivi, il Consiglio federale respinge, senza opporle alcun controprogetto né diretto né indiretto, l’iniziativa popolare “Sì a un futuro senza esperimenti sugli animali”. Stando all’esecutivo, la Svizzera dispone già di una legislazione fra le più severe in materia e si impegna a innalzare il grado di protezione delle bestie destinate ai laboratori.

L’iniziativa

La proposta di modifica costituzionale chiede di vietare gli esperimenti sugli animali e di porre fine alla detenzione, all’allevamento e al commercio di animali a scopo di sperimentazione.

Essa intende proibire, inoltre, gli esperimenti sugli animali ai fini dell’insegnamento, della formazione e della ricerca fondamentale.

I timori del governo

Il Consiglio federale crede che un “sì” alle urne avrebbe conseguenze importanti per la medicina e le bioscienze, settori chiave della ricerca in Svizzera, e ostacolerebbe importanti innovazioni nel campo della medicina.

Inoltre, sottolinea una nota governativa odierna, l’iniziativa potrebbe compromettere a lungo termine non solo la competitività del nostro paese come polo per la ricerca e l’economia, ma anche il suo legame con progetti di ricerca internazionali. A ciò si aggiunge che richiederebbe l’interruzione di progetti già in corso.

Protezione degli animali

Seppur contrario all’iniziativa, il governo intende tuttavia migliorare le protezione degli animali garantendo una severa applicazione del principio delle 3R – sviluppare metodi alternativi (replace), ridurre (reduce) e limitare (refine) – che mira a sostituire l’aggravio per le bestie impiegate negli esperimenti.

Per promuovere tale principio, l’esecutivo ha lanciato un programma nazionale di ricerca (PNR 79) che durerà dal 2022 al 2027, e sostiene il Centro di competenza svizzero 3R (3RCC).

Quest’ultimo promuove il principio delle 3R in Svizzera e ne facilita l’attuazione nelle bioscienze, concentrandosi particolarmente su ricerca, formazione e comunicazione. Al contempo, le basi legali sono costantemente riesaminate e migliorate per rafforzare ulteriormente la protezione degli animali nella ricerca.

Esperimenti in calo

Il numero di animali da laboratorio è sceso da quasi due milioni nel 1983 a circa 600 mila nel 2003 e, da allora, è rimasto sostanzialmente stabile, spiega il Consiglio federale. Nel 2023 sono stati impiegati 595’305 animali, di cui circa il 39% in esperimenti con livello di gravità 0, che è il più basso, il 28% rispettivamente in esperimenti con livelli di gravità 1 e 2 e il 5% in esperimenti con livello di gravità 3, il più elevato.

Il divieto di utilizzare gli animali per la sperimentazione renderebbe impossibile lo svolgimento di importanti progetti di ricerca, come lo sviluppo di nuovi medicamenti e terapie contro il cancro, le malattie neurologiche, cardiovascolari e di altro tipo.

Inoltre, potrebbe anche causare la delocalizzazione all’estero degli studi in questo ambito, ad esempio in Paesi con standard di protezione degli animali più bassi, il che potrebbe persino andare a svantaggio del benessere degli animali.

La legislazione in vigore

La Svizzera, specifica la nota, ha una legislazione sulla protezione degli animali tra le più severe al mondo. Gli esperimenti sono consentiti solo in mancanza di alternative e sono soggetti a una rigorosa verifica da parte delle commissioni cantonali per la sperimentazione animale.

I ricercatori devono sempre ponderare i vantaggi ottenuti e l’aggravio a cui sono sottoposti gli animali, riducendo al minimo sia il numero di animali utilizzati sia l’aggravio loro causato.

Attualità

cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Martin Schlegel

Altri sviluppi

BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.

Di più BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
trump al telefono

Altri sviluppi

Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".

Di più Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.

Altri sviluppi

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Di più Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
ex dirigenti di swiss nel 2005

Altri sviluppi

Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.

Di più Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
L'ex consigliere federale Alain Berset con il suo addetto alla comunicazione Peter Lauener.

Altri sviluppi

Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.

Di più Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
logo app temu

Altri sviluppi

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

Questo contenuto è stato pubblicato al La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Di più “Non vendete i vostri prodotti su Temu”
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.

Altri sviluppi

Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali

Questo contenuto è stato pubblicato al Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC

Di più Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali
cinghiale

Altri sviluppi

Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).

Di più Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR