Il Consiglio Federale propone un controprogetto all’iniziativa per l’inclusione
Il Governo propone di agire a livello legislativo.
Keystone-SDA
Alloggi più accessibili e senza barriere architettoniche, contributi più alti per l'assistenza ai disabili, riconoscimento del linguaggio dei segni: questo il contenuto del controprogetto all'iniziativa per l'inclusione proposto dal Governo federale elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Nonostante abbia respinto l’iniziativa popolare “Per l’uguaglianza delle persone con disabilità (Iniziativa per l’inclusione)”, il Consiglio federale propone un controprogetto.
Nell’ultima seduta annuale dello scorso venerdì, il Governo ha preso quattro decisioni a favore dell’uguaglianza delle persone con disabilità. Lo si legge in una nota diramata lunedì dallo stesso Esecutivo.
Il contesto del pacchetto di misure è l'”Iniziativa per l’inclusione” presentata da organizzazioni attive in favore della disabilità. Il testo mira a garantire l’effettiva uguaglianza delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita e a tutti i livelli legislativi.
Pur raccomandando di respingere l’iniziativa, il Consiglio federale ne condivide le preoccupazioni principali. Vuole quindi ottenere rapidi miglioramenti per le persone con disabilità attraverso la legislazione piuttosto che attraverso il processo costituzionale.
La Costituzione federale, si legge nel comunicato, “incarica già il legislatore di eliminare gli svantaggi esistenti nei confronti delle persone con disabilità”. Tuttavia, spetta ai Cantoni attuare le misure concrete per l’attuazione del dettato costituzionale e in questo contesto la Confederazione ha competenze limitate.
Controprogetto in due parti
Il controprogetto stilato dall’Esecutivo si articola in due parti: “Una legge quadro per l’inclusione, che pone l’accento sul settore dell’alloggio, e una revisione parziale della LAI – la legge federale sull’assicurazione per l’invalidità, ndr – che prevede modifiche nei settori dei mezzi ausiliari e del contributo per l’assistenza.
In relazione alla legge, che conterrà principi per il settore dell’alloggio, dovrà essere elaborato un progetto che stabilisca un indirizzo generale e linee guida comuni per la Confederazione e le autorità cantonali. La seconda parte del controprogetto “prevede misure tese a migliorare l’accesso a mezzi ausiliari moderni dell’AI”, come gli apparecchi acustici o le protesi. È inoltre previsto un ampliamento del contributo per l’assistenza nell’AI.
Nella sua seduta del 20 dicembre, il Governo ha anche adottato il messaggio concernente la revisione parziale della legge sui disabili (LDis), che costituisce un pacchetto globale con il controprogetto indiretto.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.