La televisione svizzera per l’Italia

Il Consiglio Federale propone un controprogetto all’iniziativa per l’inclusione

persona in sedia a rotelle
Il Governo propone di agire a livello legislativo. Keystone-SDA

Alloggi più accessibili e senza barriere architettoniche, contributi più alti per l'assistenza ai disabili, riconoscimento del linguaggio dei segni: questo il contenuto del controprogetto all'iniziativa per l'inclusione proposto dal Governo federale elvetico.

Nonostante abbia respinto l’iniziativa popolare “Per l’uguaglianza delle persone con disabilità (Iniziativa per l’inclusione)”, il Consiglio federale propone un controprogetto.

Nell’ultima seduta annuale dello scorso venerdì, il Governo ha preso quattro decisioni a favore dell’uguaglianza delle persone con disabilità. Lo si legge in una nota diramata lunedì dallo stesso Esecutivo.

Il contesto del pacchetto di misure è l'”Iniziativa per l’inclusione” presentata da organizzazioni attive in favore della disabilità. Il testo mira a garantire l’effettiva uguaglianza delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita e a tutti i livelli legislativi.

Pur raccomandando di respingere l’iniziativa, il Consiglio federale ne condivide le preoccupazioni principali. Vuole quindi ottenere rapidi miglioramenti per le persone con disabilità attraverso la legislazione piuttosto che attraverso il processo costituzionale.

La Costituzione federale, si legge nel comunicato, “incarica già il legislatore di eliminare gli svantaggi esistenti nei confronti delle persone con disabilità”. Tuttavia, spetta ai Cantoni attuare le misure concrete per l’attuazione del dettato costituzionale e in questo contesto la Confederazione ha competenze limitate.

Controprogetto in due parti

Il controprogetto stilato dall’Esecutivo si articola in due parti: “Una legge quadro per l’inclusione, che pone l’accento sul settore dell’alloggio, e una revisione parziale della LAI – la legge federale sull’assicurazione per l’invalidità, ndr – che prevede modifiche nei settori dei mezzi ausiliari e del contributo per l’assistenza.

In relazione alla legge, che conterrà principi per il settore dell’alloggio, dovrà essere elaborato un progetto che stabilisca un indirizzo generale e linee guida comuni per la Confederazione e le autorità cantonali. La seconda parte del controprogetto “prevede misure tese a migliorare l’accesso a mezzi ausiliari moderni dell’AI”, come gli apparecchi acustici o le protesi. È inoltre previsto un ampliamento del contributo per l’assistenza nell’AI.

Nella sua seduta del 20 dicembre, il Governo ha anche adottato il messaggio concernente la revisione parziale della legge sui disabili (LDis), che costituisce un pacchetto globale con il controprogetto indiretto.

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR