Il Consiglio Federale propone un controprogetto all’iniziativa per l’inclusione
Il Governo propone di agire a livello legislativo.
Keystone-SDA
Alloggi più accessibili e senza barriere architettoniche, contributi più alti per l'assistenza ai disabili, riconoscimento del linguaggio dei segni: questo il contenuto del controprogetto all'iniziativa per l'inclusione proposto dal Governo federale elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Nonostante abbia respinto l’iniziativa popolare “Per l’uguaglianza delle persone con disabilità (Iniziativa per l’inclusione)”, il Consiglio federale propone un controprogetto.
Nell’ultima seduta annuale dello scorso venerdì, il Governo ha preso quattro decisioni a favore dell’uguaglianza delle persone con disabilità. Lo si legge in una nota diramata lunedì dallo stesso Esecutivo.
Il contesto del pacchetto di misure è l'”Iniziativa per l’inclusione” presentata da organizzazioni attive in favore della disabilità. Il testo mira a garantire l’effettiva uguaglianza delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita e a tutti i livelli legislativi.
Pur raccomandando di respingere l’iniziativa, il Consiglio federale ne condivide le preoccupazioni principali. Vuole quindi ottenere rapidi miglioramenti per le persone con disabilità attraverso la legislazione piuttosto che attraverso il processo costituzionale.
La Costituzione federale, si legge nel comunicato, “incarica già il legislatore di eliminare gli svantaggi esistenti nei confronti delle persone con disabilità”. Tuttavia, spetta ai Cantoni attuare le misure concrete per l’attuazione del dettato costituzionale e in questo contesto la Confederazione ha competenze limitate.
Controprogetto in due parti
Il controprogetto stilato dall’Esecutivo si articola in due parti: “Una legge quadro per l’inclusione, che pone l’accento sul settore dell’alloggio, e una revisione parziale della LAI – la legge federale sull’assicurazione per l’invalidità, ndr – che prevede modifiche nei settori dei mezzi ausiliari e del contributo per l’assistenza.
In relazione alla legge, che conterrà principi per il settore dell’alloggio, dovrà essere elaborato un progetto che stabilisca un indirizzo generale e linee guida comuni per la Confederazione e le autorità cantonali. La seconda parte del controprogetto “prevede misure tese a migliorare l’accesso a mezzi ausiliari moderni dell’AI”, come gli apparecchi acustici o le protesi. È inoltre previsto un ampliamento del contributo per l’assistenza nell’AI.
Nella sua seduta del 20 dicembre, il Governo ha anche adottato il messaggio concernente la revisione parziale della legge sui disabili (LDis), che costituisce un pacchetto globale con il controprogetto indiretto.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.
Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.
La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.