La televisione svizzera per l’Italia

Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera

sacchi pieni di abiti
In crescita anche la fast fashion. Keystone-SDA

Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.

Secondo un comunicato stampa di Ricardo pubblicato martedì, nel 2024 sono stati venduti più di 600’000 abiti e accessori di seconda mano sulla piattaforma online, con un aumento del 31% in due anni. Il prezzo medio di vendita dell’abbigliamento femminile è stato di circa 27 franchi, mentre quello degli abiti maschili si è attestato in media sui 41 franchi.

Ma non sono solo gli abiti usati a essere in voga. Anche il consumo di “fast fashion” – la moda usa e getta – è in aumento, sia in Europa che in Svizzera. Secondo uno studio dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) – citato nel comunicato di Ricardo – il consumo pro capite di prodotti tessili in Europa è stato di 19 chili nel 2022, due chili in più rispetto al 2019. Gran parte dei prodotti tessili usati finisce nella spazzatura e solo il 22% dei tessili usati viene raccolto o riutilizzato.

Fondo svizzero per la moda

In Svizzera, una persona consuma in media più di 14 chili di vestiti e scarpe l’anno, sottolinea Public Eye in un comunicato stampa separato. Ogni anni 100’000 tonnellate di vestiti – prodotti a basso costo e poco indossati – finiscono per essere inceneriti come rifiuti o esportati nei Paesi a basso reddito.

L’organizzazione ha annunciato il lancio di una petizione per chiedere al Consiglio federale di istituire un Fondo svizzero per la moda. L’obiettivo: obbligare le aziende del settore a contribuire ai costi sociali e ambientali del loro modello di business.

Le aziende interessate dovrebbero versare un contributo al fondo per ogni nuovo articolo immesso sul mercato elvetico: più sostenibile sarà l’indumento, minore sarà il contributo. Il fondo potrebbe essere utilizzato per incoraggiare la riduzione dei costi di riparazione, una maggiore offerta di abiti di seconda mano o una produzione più sostenibile.

Public Eye cita l’esempio dell’UE e della Francia, che stanno adottando misure legislative contro la moda usa e getta. Anche il Consiglio federale ha riconosciuto il problema e ha sollevato la possibilità di una tassa sulla raccolta differenziata e sul riciclaggio, ma non sta prendendo posizione, afferma con impazienza l’organizzazione.

Attualità

Apertura dell'Eurovision Song Contest a Basilea.

Altri sviluppi

Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).

Di più Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
passaporto svizzero

Altri sviluppi

Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.

Di più Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera
Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent e Karin Keller Sutter.

Altri sviluppi

Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Di più Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR