La televisione svizzera per l’Italia

Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera

sacchi pieni di abiti
In crescita anche la fast fashion. Keystone-SDA

Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.

Secondo un comunicato stampa di Ricardo pubblicato martedì, nel 2024 sono stati venduti più di 600’000 abiti e accessori di seconda mano sulla piattaforma online, con un aumento del 31% in due anni. Il prezzo medio di vendita dell’abbigliamento femminile è stato di circa 27 franchi, mentre quello degli abiti maschili si è attestato in media sui 41 franchi.

Ma non sono solo gli abiti usati a essere in voga. Anche il consumo di “fast fashion” – la moda usa e getta – è in aumento, sia in Europa che in Svizzera. Secondo uno studio dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) – citato nel comunicato di Ricardo – il consumo pro capite di prodotti tessili in Europa è stato di 19 chili nel 2022, due chili in più rispetto al 2019. Gran parte dei prodotti tessili usati finisce nella spazzatura e solo il 22% dei tessili usati viene raccolto o riutilizzato.

Fondo svizzero per la moda

In Svizzera, una persona consuma in media più di 14 chili di vestiti e scarpe l’anno, sottolinea Public Eye in un comunicato stampa separato. Ogni anni 100’000 tonnellate di vestiti – prodotti a basso costo e poco indossati – finiscono per essere inceneriti come rifiuti o esportati nei Paesi a basso reddito.

L’organizzazione ha annunciato il lancio di una petizione per chiedere al Consiglio federale di istituire un Fondo svizzero per la moda. L’obiettivo: obbligare le aziende del settore a contribuire ai costi sociali e ambientali del loro modello di business.

Le aziende interessate dovrebbero versare un contributo al fondo per ogni nuovo articolo immesso sul mercato elvetico: più sostenibile sarà l’indumento, minore sarà il contributo. Il fondo potrebbe essere utilizzato per incoraggiare la riduzione dei costi di riparazione, una maggiore offerta di abiti di seconda mano o una produzione più sostenibile.

Public Eye cita l’esempio dell’UE e della Francia, che stanno adottando misure legislative contro la moda usa e getta. Anche il Consiglio federale ha riconosciuto il problema e ha sollevato la possibilità di una tassa sulla raccolta differenziata e sul riciclaggio, ma non sta prendendo posizione, afferma con impazienza l’organizzazione.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR