Insieme a 11 società nazionali, tra cui la Croce Rossa Svizzera, il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) ha aperto martedì un ospedale da campo con 60 posti letto a Rafah.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Secondo l’organizzazione con sede a Ginevra, questa struttura è destinata a integrare gli sforzi della Mezzaluna Rossa Palestinese per garantire il trattamento dei casi urgenti. Dall’inizio della guerra, lo scorso ottobre, quasi venti membri della Mezzaluna Rossa sono stati arrestati dall’esercito israeliano.
Tuttavia, la Mezzaluna Rossa continua a gestire tre posti medici avanzati, sei punti medici ordinari e tre cliniche. Il nuovo ospedale sarà in grado di eseguire interventi chirurgici e fornire delle cure, in particolare per donne e bambini. Sarà anche in grado di gestire un gran numero di persone ferite.
Ogni giorno potranno essere curate circa 200 persone. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un terzo degli ospedali e dei centri sanitari nella Striscia di Gaza sono ancora operativi. Ma sono sovraccarichi e mancano di attrezzature e risorse, mentre molte persone sfollate vi si rifugiano.
La mancanza di accesso all’acqua e al cibo aumenta il rischio di malattie contagiose in questi siti. Il CICR invita ancora una volta le parti a proteggere le strutture sanitarie e il personale in conformità con il diritto internazionale umanitario. In tutto, circa trenta persone, tra cui alcuni membri della Croce Rossa Svizzera, lavoreranno nel nuovo ospedale nel sud del territorio palestinese.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.