Il capo banda dei “falsi poliziotti” sarà processato a Berna
polizia
Keystone / Gian Ehrenzeller
Dalla Turchia il gruppo di malviventi avrebbe truffato 14 anziani in varie zone della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Un presunto boss di una banda di “falsi poliziotti” che operava in Svizzera dalla Turchia, arrestato lo scorso febbraio nel suo paese ed estradato nella Confederazione, sarà processato il prossimo 26 maggio a Berna. La procura cantonale lo ritiene coinvolto a livello organizzativo nella truffa ai danni di 14 anziani in vari cantoni.
Definito dagli investigatori un “falso poliziotto di alto rango”, lo svizzero 36enne ha commesso le sue truffe tra il giugno 2020 e il novembre 2021.
Il ministero pubblico bernese lo accusa di di truffa per mestiere e riciclaggio di denaro qualificato. Secondo gli inquirenti, avrebbe effettuato lui stesso le telefonate fraudolente. Avrebbe anche cercato tramite social media persone in Svizzera, incaricandole di riscuotere il denaro presso le vittime e di trasferire poi in fondi in Turchia. Si sarebbe occupato personalmente della loro istruzione in queste attività illegali.
La procura parla complessivamente di un importo illecito pari a circa mezzo milione di franchi. A ciò si aggiungerebbero circa 51’000 franchi provenienti dal riciclaggio di denaro. Trattandosi di un “dirigente” della banda, l’uomo ha incassato una quota del bottino piuttosto elevata.
È la prima volta in Svizzera che un membro di così alto rango di una banda di truffatori deve rispondere delle proprie azioni davanti alla giustizia, sottolinea la procura. Nella maggior parte dei casi, infatti, si riesce a catturare solo le pedine più piccole, incaricate di incassare il denaro.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.