Pur rigettando l'iniziativa popolare, l'esecutivo intende comunque fare un passo in favore delle economie domestiche e delle imprese.
Keystone / Anthony Anex
Come compromesso all'iniziativa popolare che chiede un abbassamento della quota da destinare al servizio pubblico radiotelevisivo svizzero, il Consiglio federale propone di scendere a 300 franchi. Rösti: "Il rischio altrimenti è di indebolire l'offerta mediatica del Paese".
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Il canone radiotelevisivo dovrebbe scendere da 335 a 300 franchi entro il 2029. È questa la controproposta del Consiglio federaleCollegamento esterno all’iniziativa popolare che chiede invece di abbassare il contributo a 200 franchi l’anno.
Secondo il Governo, quest’ultima cifra è eccessivamente bassa e avrebbe conseguenze troppo gravi per l’offerta della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) e per il suo radicamento nelle regioni linguistiche.
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
Davanti ai media, il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale delle comunicazioni (DATEC) ha dichiarato che, se l’iniziativa dovesse essere accolta dal popolo, “la quota del canone destinata alla SSR si ridurrebbe a circa 630 milioni di franchi e ciò rappresenterebbe un forte attacco alla sua struttura, così come all’intera offerta mediatica svizzera”.
Due tappe per le economie domestiche
L’esecutivo intende tuttavia fare un passo in favore delle economie domestiche e delle imprese, ha precisato il ministro che a suo tempo (quando era deputato in Parlamento tra le file dell’UDC, destra conservatrice) aveva sottoscritto l’iniziativa popolare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Albert Rösti preoccupato per la situazione dei media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervenendo allo Swiss Media Forum di Lucerna, il consigliere federale Albert Rösti ha espresso la sua preoccupazione per la situazione dei media, che sono sotto pressione.
Il Governo propone pertanto, mediante una modifica della pertinente ordinanza, il progressivo alleggerimento del canone radiotelevisivo a carico delle economie domestiche che avverrà in due tappe: “dal 2027 verrà portato da 335 a 312 franchi, per poi passare a 300 franchi dal 2029”.
“Il Consiglio federale è convinto che la sua proposta permetterà di contrastare quanto avanzato dall’iniziativa popolare”, ha commentato Rösti.
Le reazioni e l’intervista al direttore della RSI Mario Timbal:
Contenuto esterno
Modifiche a vantaggio anche delle imprese
Il Governo intende inoltre correggere le condizioni di assoggettamento al canone delle imprese, che dovranno pagare la quota a partire da un fatturato annuo di 1,2 milioni di franchi (attualmente sono 500’000). Questo sgravio andrà a beneficio dell’80% circa delle aziende soggette all’IVA, soprattutto piccole e medie imprese.
Concessione fino al 2028
Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha pure prorogato l’attuale concessione alla SSR fino al 2028, che si manterrà “senza significativi cambiamenti a livello di contenuto”, ha specificato il capo del DATEC.
Tuttavia, l’esecutivo aspetterà l’esito della votazione popolare prima di rilasciarne una nuova. “Il nuovo quadro finanziario per il servizio pubblico dei media risulterà chiaro solo dopo la votazione sull’iniziativa SSR”, si legge in una nota odierna del Governo.
Offerta informativa per l’estero
Il Consiglio federale ha anche stipulato un nuovo accordo su un programma destinato all’estero per il periodo 2025-2026, che comprende “le due piattaforme internet SVI swissinfo.ch e TVS tvsvizzera.it” e la collaborazione con i canali televisivi internazionali TV5MONDE e 3sat.
I costi dell’offerta estera sono sostenuti in egual misura dalla SSR e dalla Confederazione, che verserà un contributo limitato a 19 milioni di franchi per ogni anno.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Albert Rösti preoccupato per la situazione dei media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervenendo allo Swiss Media Forum di Lucerna, il consigliere federale Albert Rösti ha espresso la sua preoccupazione per la situazione dei media, che sono sotto pressione.
La direzione generale della SSR SRG andrà a Susanne Wille
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giornalista svizzero-tedesca prenderà il posto di Gilles Marchand, che ha annunciato in gennaio il suo ritiro.
SSR: successore Gilles Marchand eletto il 25 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il successore di Gilles Marchand alla testa della Società svizzera di radiodiffusione (SSR) sarà eletto da una assemblea straordinaria dei delegati convocata per il 25 maggio a Berna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.