Pur rigettando l'iniziativa popolare, l'esecutivo intende comunque fare un passo in favore delle economie domestiche e delle imprese.
Keystone / Anthony Anex
Come compromesso all'iniziativa popolare che chiede un abbassamento della quota da destinare al servizio pubblico radiotelevisivo svizzero, il Consiglio federale propone di scendere a 300 franchi. Rösti: "Il rischio altrimenti è di indebolire l'offerta mediatica del Paese".
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Il canone radiotelevisivo dovrebbe scendere da 335 a 300 franchi entro il 2029. È questa la controproposta del Consiglio federaleCollegamento esterno all’iniziativa popolare che chiede invece di abbassare il contributo a 200 franchi l’anno.
Secondo il Governo, quest’ultima cifra è eccessivamente bassa e avrebbe conseguenze troppo gravi per l’offerta della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) e per il suo radicamento nelle regioni linguistiche.
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
Davanti ai media, il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale delle comunicazioni (DATEC) ha dichiarato che, se l’iniziativa dovesse essere accolta dal popolo, “la quota del canone destinata alla SSR si ridurrebbe a circa 630 milioni di franchi e ciò rappresenterebbe un forte attacco alla sua struttura, così come all’intera offerta mediatica svizzera”.
Due tappe per le economie domestiche
L’esecutivo intende tuttavia fare un passo in favore delle economie domestiche e delle imprese, ha precisato il ministro che a suo tempo (quando era deputato in Parlamento tra le file dell’UDC, destra conservatrice) aveva sottoscritto l’iniziativa popolare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Albert Rösti preoccupato per la situazione dei media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervenendo allo Swiss Media Forum di Lucerna, il consigliere federale Albert Rösti ha espresso la sua preoccupazione per la situazione dei media, che sono sotto pressione.
Il Governo propone pertanto, mediante una modifica della pertinente ordinanza, il progressivo alleggerimento del canone radiotelevisivo a carico delle economie domestiche che avverrà in due tappe: “dal 2027 verrà portato da 335 a 312 franchi, per poi passare a 300 franchi dal 2029”.
“Il Consiglio federale è convinto che la sua proposta permetterà di contrastare quanto avanzato dall’iniziativa popolare”, ha commentato Rösti.
Le reazioni e l’intervista al direttore della RSI Mario Timbal:
Contenuto esterno
Modifiche a vantaggio anche delle imprese
Il Governo intende inoltre correggere le condizioni di assoggettamento al canone delle imprese, che dovranno pagare la quota a partire da un fatturato annuo di 1,2 milioni di franchi (attualmente sono 500’000). Questo sgravio andrà a beneficio dell’80% circa delle aziende soggette all’IVA, soprattutto piccole e medie imprese.
Concessione fino al 2028
Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha pure prorogato l’attuale concessione alla SSR fino al 2028, che si manterrà “senza significativi cambiamenti a livello di contenuto”, ha specificato il capo del DATEC.
Tuttavia, l’esecutivo aspetterà l’esito della votazione popolare prima di rilasciarne una nuova. “Il nuovo quadro finanziario per il servizio pubblico dei media risulterà chiaro solo dopo la votazione sull’iniziativa SSR”, si legge in una nota odierna del Governo.
Offerta informativa per l’estero
Il Consiglio federale ha anche stipulato un nuovo accordo su un programma destinato all’estero per il periodo 2025-2026, che comprende “le due piattaforme internet SVI swissinfo.ch e TVS tvsvizzera.it” e la collaborazione con i canali televisivi internazionali TV5MONDE e 3sat.
I costi dell’offerta estera sono sostenuti in egual misura dalla SSR e dalla Confederazione, che verserà un contributo limitato a 19 milioni di franchi per ogni anno.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Albert Rösti preoccupato per la situazione dei media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervenendo allo Swiss Media Forum di Lucerna, il consigliere federale Albert Rösti ha espresso la sua preoccupazione per la situazione dei media, che sono sotto pressione.
La direzione generale della SSR SRG andrà a Susanne Wille
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giornalista svizzero-tedesca prenderà il posto di Gilles Marchand, che ha annunciato in gennaio il suo ritiro.
SSR: successore Gilles Marchand eletto il 25 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il successore di Gilles Marchand alla testa della Società svizzera di radiodiffusione (SSR) sarà eletto da una assemblea straordinaria dei delegati convocata per il 25 maggio a Berna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.