La moneta elvetica resta nettamente sopravvalutata nei confronti delle altre valute, euro e dollaro in primis. Per la Banca Nazionale Svizzera la politica dei tassi negativi introdotta 6 mesi fa sta però iniziando a dare i suoi frutti e, proprio per questa ragione, la BNS non intende modificare la propria politica monetaria, almeno per il momento.
In particolare, per i prossimi mesi la BNS si attende che la ripresa della congiuntura mondiale tornerà a rafforzare la domanda di prodotti elvetici e ciò dovrebbe attutire un po’ gli effetti del rafforzamento del franco, secondo Thomas Jordan, presidente della direzione Thomas Jordan.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Spariranno 30’000 impieghi per colpa del superfranco”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo allarme per il franco forte proveniente dal mondo dell’economia. Se perdurerà il tasso di cambio con l’euro attorno all’1.05 a fine anno la Svizzera rischia di trovarsi con decine di migliaia di posti di lavoro. Il presidente dell’Unione padronale svizzera Valentin Vogt stima in 30’000 gli impieghi destinati a sparire nella Confederazione, se non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contraccolpo era atteso, ma ora arrivano i dati concreti: a sei mesi dall’abbandono della soglia minima di cambio con l’euro, l’economia svizzera ha smesso di crescere. La Segreteria di Stato per l’economia non parla ancora di crisi, ma praticamente tutti i dati sono negativi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha deciso di abolire la soglia minima di 1.20 franchi per un euro, in vigore dal 6 settembre 2011 per contrastare gli effetti negativi del franco forte. Lo ha comunicato oggi, giovedì, l’istituto centrale in una nota. Sono stati abbassati anche del 0,75% i tassi di interesse di riferimento. La notizia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leggi la nostra guida: Quello che c’è da sapere sull’accordo fiscale tra Italia e Svizzera Cosa è successo Fino a stamane un euro valeva un franco e 20 centesimi, ora ne vale (circa) solo uno. Il valore del franco era infatti “drogato” dalla banca nazionale svizzera, che da 4 anni comprava euro (un totale di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.